MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] , e dopo la morte del marito, imperatore Francesco I (18 agosto 1765), che rappresentò per lei il più grande dolore della vita, M. T. negli ultimi suoi anni (1765-1780) lasciò sempre più la direzione politica al figlio, imperatore Giuseppe II, e al ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] di diritto amministrativo. Per la bibliografia speciale in materia, v. la bibliografia della voce visto, dalla quale si possono ricavare altri riferimenti, e inoltre: V. M. Romanelli, Vigilanza e tutela, in Foro ital., 1931; U. Forti, "Vigilanza" e ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] Costituzione repubblicana del 1948.
Il problema della revisione bilaterale dei Patti lateranensi fu sollevato alla Camera dei deputati da una mozione presentata nel 1965 da M. Ferri e L. Basso. Due anni dopo (4-5 ottobre 1967) l'Assemblea dibatté ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regioni (art. 80 nel d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616, in attuazione della delega di cui all'art. 1 nella l. 22 luglio 1975 nr. 382). Tuttavia Regioni, società, economie, conflitti, Milano 2002, 20042.
M. Scalfati, A. Virgili, Il fantasma del localismo. ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] il legatario non ha un diritto di ipoteca legale sui beni dell'erede né la legge sancisce a favore di lui un divieto in onore di V. Scialoja, Milano 1905, I, p. 239 segg.; M. Wlassak, Vindikation u. Vindikationslegat, in Zeitschr. d. Sav. St. f. ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] Serravalle, P. Perlingieri, P. Stanzione, Problemi giuridici del transessualismo, Napoli 1981; S. Patti, M.R. Will, Mutamento di sesso e tutela della persona, Padova 1986; P. Stanzione, Transessualità, in Enciclopedia del diritto, vol. xliv, Milano ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] ; la traditio puellae non costituirebbe un nuovo contratto, ma sarebbe la conseguenza dell'unico essenziale rapporto conchiuso mediante la desponsatio (A. Solmi e M. Roberti). I secondi si presenterebbero, invece, assai simili agli sponsali romani ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] umana. Già G.W.F. Hegel perciò individua la problematica afferenza della nozione a più piani: quello normativo-giuridico, quello morale e quello politico.
Sarà M. Weber a soffermarsi sulla problematica connessione tra r. personale (o soggettiva ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] health care financing, ed. D.W. Dunlop, J.M. Martins, Washington 1995.
Contributi per una gestione manageriale della sanità, a cura di S. Spinsanti, Roma 1996.
Ministero della Sanità, Servizio studi e Documentazione, Relazione sullo stato sanitario ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] riv. trib., 1973; M. Scarlata Fazio, La nuova legge di registro, in Boll. trib., 1973; D. La Medica, L'imposta di registro nella vigente normativa, in IV A e gli altri tributi erariali, 1974; G. Alcaro, Lineamenti della nuova imposta di registro ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...