SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] non è in grado di adeguarsi allo stato delle conoscenze scientifiche, subisce ugualmente il danno e M. Morse, Files d'attente, stocks et entretien, Parigi 1960; M. Azzalini, Le fonti del diritto prevenzionale, Roma 1962; G. Castelnuovo, Calcolo delle ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] famiglia (art. 1224, 1885); e non può servirsi per uso proprio della cosa se non quando il debitore gliel'abbia consentito; se però l 1923, n. 2207) e per gli automobili (r. decr. 1 m) arzo 1927, n. 436). Leggi speciali regolano i pegni presso i ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] 'ordinanza (art. 18 l. 87 del 1953). Il numero delle ordinanze è venuto progressivamente crescendo, specie negli anni fra il 1985 raccolte di leggi, curate, rispettivamente, da M. Chiavario, Codice della giustizia costituzionale, Milano 1985, e P. ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] Grazia e Giustizia, che la presiede, e da sei membri eletti dal Consiglio nazionale del notariato.
Le funzioni della Cassa sono fissate dal d.m. 10 novembre 1955 e possono essere così riassunte: a) corresponsione di assegni d'integrazione a favore di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] lui una figura veramente tragica. Ma gli effetti della sua attività politica e delle sue idee, che si sono prodotti nel secolo Mitrofanoff, Joseph II., voll. 2, Vienna 1910; K. u. M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, Graz, I e II, 1927 e ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] , New York 1926; N. Moede, Lehrbuch der Psychotechnick, Berlino 1930; H. Münsterberg, Grundzüge der Psychotechnick, 3ª ed., Lipsia 1928; M. Ponzo, Alla ricerca delle attitudini dei giovani, Torino 1930; J. Tiffin, Industrial Psychology, New York 1942 ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] espressamente, o non esista un regolamento speciale.
Bibl.: G. Fazio, Della perenzione, Torino 1882; E. Gianturco, Esame critico del fondamento e dell'utilità della perenzione, 2ª ed., 1884; M. Guerra, La perenzione, voll. 2, Palermo 1888-90; P. Tuor ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] manumissione non può essere fatta che dal dominus ex iure Quiritium dello schiavo: chi lo ha in bonis può conferirgli soltanto una libertà , Les affranch. du Ve au VIIIe siècle, Parigi 1883; M. Fournier, Essai sur les formes et les effets de l' ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] dell'istituto delladelle obbligazioni, sotto l'angolo visuale delladell'onere delladella prova. Trattasi di una espressione delldelledelledelladelledelledelladelledelladelledelle modo dell' della prova fuori delladelledelldell'onere delladelledella ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] Roma 1948; Ministero del lavoro e della previdenza sociale, Relazione sui lavori della Commissione per la riforma della previdenza sociale, ivi 1948; M. A. Coppini, F. Emanuelli, G. Petrilli, Il costo della riforma della previdenza sociale, in Riv. d ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...