(o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla [...] e le diverse dighe erette a fini sia irrigui sia idroelettrici. Altri interventi riguardano il vastissimo delta del M. e sono volti alla regolazione della portata e al contenimento dei fenomeni di salinizzazione e di acidificazione del suolo agrario. ...
Leggi Tutto
Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] , poi trasformati in conche lacustri (laghi Albano e di Nemi; conca dell’Ariccia); e inoltre d’un cono centrale con ‘orlo’ ben conservato (cima del Faete, 956 m; M. Cavo, 949 m) con cratere in parte riempito (Campi di Annibale). L’atrio interposto ...
Leggi Tutto
Valladolid Città della Spagna (317.864 ab. nel 2009), nella comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo dell’omonima provincia, situata a 692 m s.l.m., sulla destra del Pisuerga. Notevole nodo di comunicazioni [...] 14° e 15° sec. fu spesso residenza reale: Giovanni II vi risiedette a lungo e ne fece il principale centro culturale della Castiglia. V. partecipò attivamente alla rivolta dei Comuneros castigliani contro Carlo V, che nel 1523, domata la rivolta, le ...
Leggi Tutto
màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] in seguito alla distruzione o al diradamento di questa a opera dell’uomo, ma in certi tratti è originaria. Si possono distinguere , costituita da suffrutici e arbusti molto bassi (ca. 1 m; cisto, ginestra, ginepro, rosmarino ecc), una macchia alta, ...
Leggi Tutto
Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] anche dalle pianure i coni vulcanici si elevano precipiti e altissimi, come il Matutum (2292 m). I fiumi Rio Grande e Agusan drenano le acque dell’isola, convogliandole il primo verso O, nel Golfo Moro, e il secondo verso N, nella Baia di Butuan. Le ...
Leggi Tutto
(ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] il Fanciullo al vescovo di Sabiona (Säben) presso Chiusa, i cui successori vi si trasferirono definitivamente nel 992. Sede dell’omonimo principato vescovile dal 1027, ne seguì le sorti sino alla sua secolarizzazione nel Tirolo austriaco (1803). Nel ...
Leggi Tutto
Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] grande cono vulcanico, che si presenta come un piano inclinato da NE a SO, dove raggiunge i 139 m nel Monte dell’Arco.
In essa si trova l’omonimo comune della prov. di Latina (1,5 km2 con 709 ab. nel 2008), comprendente anche il vicino isolotto di ...
Leggi Tutto
Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 m s.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] nel 1255 passò alla linea Wabram. Nel 1355 divenne capitale della contea di Nassau-Idstein; nel 1605 passò alla linea di ripopolata solo nel 1690 dal principe Giorgio Augusto Samuele della linea Nassau-Usingen (cui era passata nel 1659). ...
Leggi Tutto
(ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò V. in onore della regina inglese, [...] m. Le rive sono molto frastagliate, specie a N e NE, dove si insinua il profondo Golfo di Kavirondo. Numerose le isole, l’area delle uno sbarramento che ha innalzato le acque di circa 1 m, e in corrispondenza sono scomparse le Ripon Falls. La ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] regioni interne del paese, e raggiunse infine le coste dell'Alasca, dove esplorò il ghiacciaio che porta oggi il 1789-94), ebbe grande eco in Spagna, ma per motivi politici M. fu fatto incarcerare poco dopo il ritorno e dovette sopportare dieci anni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...