(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] .C., strinse un foedus con i Romani. Augusto concesse ai Tolosani lo ius latinum. Durante l’epoca imperiale fu una delle più ricche città della Gallia. Capitale dal 413 di un regno visigotico indipendente (regno di T.), dal 530 al 768 fu capitale del ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] ai Visconti (1ª metà 14° sec.). Seguì le sorti del ducato di Milano durante il regno di Luigi XII e l’alterna vicenda delle guerre tra Francesco I e Carlo V, restando infine in potere di quest’ultimo (1535), che nel 1538 l’eresse in marchesato per ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] provincia Valeria; all’inizio del secolo successivo era capoluogo della vasta contea di Teate, che fu assoggettata dai invasioni francesi; quando l’Abruzzo fu suddiviso nelle due province dell’Aquila e di Chieti, la città fu ridotta allo stato ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] d’arte (1896, W. Dahlerup), ampliata (1998) da A.M. Indrio; Ordrupgaard Museum (realizzato nel 1916-18 da G. Tvede Hadid; museo Arken (1996, di S.R. Lund); nuova sede della Biblioteca reale (1999, Schmidt, Hammer & Lassen); Museo ebraico danese ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] e tre anni dopo Ibiza, aprendo così le isole all’influenza della cultura catalana. Il suo secondogenito, Giacomo, fu primo re del orientale, invece, vi sono alcune ristrette fosse, che raggiungono una profondità massima, a NE di Minorca, di 2972 m. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] .
Marchesato di S. La sua storia ha inizio con Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di alcuni domini del suo Stato.
Nel 16° sec., perdute Cuneo e la valle dello Stura (passate ai Savoia) e altre terre (passate ai principi d’ ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] Schelda (Vlaamsche Hoofd) solo dopo il 1926.
Il porto di A. lungo l’estuario della Schelda, largo 400-700 m, profondo fino a 20 m, permette l’accesso anche a vettori marittimi di notevoli dimensioni. Il movimento marittimo si concentra specialmente ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] nel 1811.
Fondata intorno al 1050 da re Aroldo III, alla fine dell’11° sec. la città fu eretta in sede vescovile; con re Tra le realizzazioni del 20° sec.: il municipio (A.R. Arneberg e M. Poulsson) e la Loggia di Odd Fellow (G. Blackstad e H. Munthe ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] . Nel 5° sec., in seguito alle lotte interne, iniziò la decadenza di C., finché nel 277 fu conquistata dai Romani. Nel corso della seconda guerra punica, Annibale ne fece una sua piazzaforte. Nel 194 a.C. vi fu dedotta una colonia romana, ma ormai la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] facciata e nei timpani dei due portali della crociera sinistra. Del 1974 sono le nuove vetrate della cappella assiale del coro, di M. Chagall. Accanto alla cattedrale, il palazzo dell’arcivescovado, con cappella a due piani del 13° secolo. Numerose ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...