(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] ’Alaska. La provincia include anche le due isole di Vancouver e della Regina Carlotta. A O delle Montagne Rocciose (M. Robson, 3954 m), il rilievo si configura ad altopiano, parzialmente vulcanico, intagliato da profonde valli. I fiumi che scendono ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] Keys Cordone di isole (circa 240 km), che formano un ampio festone a SO della penisola della F. e limitano a NO lo Stretto della Florida. Emergono da un bassofondo marino (3-5 m di profondità) che ha permesso la costruzione, ultimata nel 1938, di un ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] del Monte San Franco, proseguendo poi per il Monte Ienca (2208 m), il Monte Portella (2385 m), il Monte della Scindarella (2233 m), il Monte Bolza (1904 m), fino a discendere a 918 m alla Forca di Penne. La catena settentrionale ha inizio a ca. 1750 ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] le acque del Sagittario, prende il nome di Pescara. Il fondo è in lieve pendio tra i 400 m s.l.m. circa dello sbocco della valle del Gizio e i 250 dell’inizio della Gola di Popoli, su una lunghezza di oltre 15 km e una larghezza media di oltre 5 ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] parti non raggiungeva i 10 abitanti per km2, cominciò ad accrescersi sensibilmente. L’Ente per la colonizzazione dellaM. tosco-laziale, istituito nel 1951, diede nuovo impulso alla trasformazione agricola e alla riforma fondiaria.
Razza maremmana ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] . 14°-15° fino alla pace nel 1457, che sancì l’indipendenza della città dall’abbazia. Ma un nuovo scontro si ebbe con la guerra -68 in tardo stile barocco da P. Thumb, cui successe J.M. Beer. La decorazione, tra i più splendidi esempi del rococò, si ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] una regione montuosa con rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini della catena caucasica, che si spingono fino a Derbent, in età moderna. La regione fu quindi marca di frontiera dell'impero dei califfi, e subì poi le incursioni dei mongoli ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore di quella della seconda città dello Stato (Iași) e con una schiacciante superiorità per quanto riguarda non solo le funzioni di servizio, ma anche ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] quando i pontefici e la curia si insediarono ad A., trasformandola nella capitale della cristianità. La varietà di imprese artistiche, di committenti e di artisti (come gli italiani M. Giovannetti e S. Martini) ne fecero uno dei centri artistici più ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] due comuni, Capri e Anacapri, che contano complessivamente 12.112 abitanti. Capoluogo dell’isola è Capri (comune della prov. di Napoli di 4 km2 con 7285 ab. nel 2008), situata a 142 m s.l.m. nell’insellatura fra il Monte Solaro e la Punta del Capo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...