Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] , con una sensibile tendenza all’invecchiamento e saldi del movimento naturale spesso negativi. In corrispondenza con il decentramento dello sviluppo industriale, a partire dall’area urbana di B. e da alcuni fra i maggiori centri provinciali situati ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] nel 2006), posta a 1367 m s.l.m., all’incrocio delle strade che uniscono il N e il S dell’Iran con quelle che provengono il 1700, è forse il più imponente collegio religioso dell’Iran. Fra le opere pubbliche vanno inoltre ricordati i caravanserragli ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] e sede di vescovato (1576). In seguito alla dissoluzione dell’Impero coloniale portoghese, nel 1976 M. è divenuta ‘territorio speciale’ del Portogallo, con un governatore (capo dell’esecutivo) nominato dal presidente del Portogallo e un’Assemblea ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] estende fra le Alpi friburghesi, il Lago di Morat e il cantone di Vaud, a un’altezza media di 600 m s.l.m., sorge sulle sponde della Sarine (2 ponti sospesi): la parte antica, di carattere medievale, si trova quasi a picco sul fiume, mentre le parti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] è una delle più importanti città prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento. aerospaziale. Nei sobborghi della parte orientale, che . Il carattere francese della città andò modificandosi a allora, malgrado la frattura della guerra di Secessione (S. ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] sinuose strade; il ponte sul Danubio (1135-46) lungo 305 m, a 16 archi, spicca per tecnica architettonica. Il duomo (iniziato abbazia benedettina di S. Emmerano (Sankt Emmeram), fondata all’inizio dell’8° sec., ricostruita e arricchita tra 8° e 10° ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] il fiume è ormai una corrente di acque tranquille, comincia la grande navigazione; una trentina di kilometri a monte della città il M. riceve il Missouri.
In contrasto con il Missouri, che traversa regioni molto meno beneficiate da piogge, l’Ohio, il ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] è sbarrato da una grande diga. A valle di Jebba (113 m s.l.m.), torna a essere navigabile, nuovamente alimentato da piogge tropicali e da che deve la sua forma arcuata all’azione concomitante delle maree e del moto ondoso.
Tutte le zone situate ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] olandesi ma, durante la guerra dei Sette anni, lo sbarco inglese condusse, attraverso accaniti combattimenti, all’occupazione della città (1763). M. fu teatro di frequenti moti indigeni, fra cui violentissimo quello (fomentato dai Cinesi) del 1603 e ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] piuttosto quella di una dinastia che costituì, dopo secoli di lenta ma metodica espansione territoriale, uno Stato sovrano nel SO della Germania. Ermanno I di Zähringer (m. 1074) fu castellano di Hochberg in Brisgovia e di B.; il figlio Ermanno II ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...