Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] e rivelando da un lato l'estensione e la gravità della scristianizzazione del mondo attuale, e d'altra parte una nuova Francia, in Belgio e in Italia (J. Landrieux 1922, L. Vigna 1924, M. Fargues 1934) agli studî di Ch. Quinet, J. Colomb, A. Rétif, ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] A. Maltarello fino al 1964, V. Bachelet dal 1964 al 1973, M. Agnes dal 1973); i documenti programmatici triennali, solitamente pubblicati sulla stampa dell'Associazione; gli Atti delle due assemblee generali fin qui tenute (rispettivamente nel 1970 e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] byzantinischen Quellen der Geschichte der Türkvölker, Budapest 1942, in Magyar-görög tanulmányok szerkeszti M. G., 20; i quali, benché trattino rispettivamente delle fonti della storia ungherese e turca, pure per la ricchezza, proprietà, sicurezza ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] Ma infine vi poté organizzare una chiesa e prima della sua morte avrebbe designato quale successore Pāpā. Però risulta elencata nella voce nestorio e nestoriani, XXVI, p. 684. Inoltre: M. Streck, Seleucia und Ktesiphon. Der alte Orient, XVI, 3-4, ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] . - Un poderoso contributo allo studio della plastica dei sarcofagi ha dato l'opera monumentale di mons. G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, Roma 1929-36, 5 voll. Da essa hanno preso occasione varî studî di M. Lawrence, di U. von Schönebeck ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] diritto pontificio ha avuto il decreto di lode nell'ultimo decennio quella dei Fratelli Cristiani dell'Immacolata Concezione della B.V.M. Madre di Dio (Fratres Christiani Immaculatae Conceptionis Beatissimae Virginis Mariae Matris Dei - Fratelli di ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] fälscht? Die Entstehung der Bibel, 1936) contro E. e M. Ludendorff, sostenitori di una 'religione del sangue' e fondatori (41, 1942, pp. 12-33); più tardi curò l'edizione delle Kleine Schriften del maestro (3 voll., 1958-62, Texte und Untersuchungen ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] sua tesi di laurea e propose di realizzarla, in occasione dell'Esposizione mondiale (Expo '67), prima nel Piano generale e Third generation. The changing meaning of architecture, Londra 1972; M. Safdie, For everyone a garden, Cambridge (Mass.) 1974; ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] sono segnalati specialmente A.W. Florus Gueth, Siegmund Feniger, M. Novosad, che ha raggiunto il grado di Mahāthera a Negli ultimi anni sono stati fondati in Francia numerosi monasteri della setta giapponese di Soto Zen, mentre il b. Theravāda ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] in italiano e in tedesco, alla nuova ediz. e alla traduz. tedesca delle Cento e dieci considerazioni, Halle 1860 e 1870; B. B. Wiffen, Life Croce, Storie e leggende napoletane, Bari 1919, saggio I; M. Bataillon, A. de V. auteur du "Diálogo de ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...