POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] il maggior frutto degli scavi del 1935-39. È un edificio di assai più vaste proporzioni (m. 130 per 140 di lato) dell'elegante ma piccola Palestra sannitica, costruito non prima dell'età augustea e destinato ad essere la sede e il campo dei ludi e ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] con migliaia di statuette di fine fattura, mentre l'immagine della dea della piena età classica (sec. V-IV) rivive nelle riproduzioni La prima metope arcaica è stata provvisoriamente illustrata da P Z. M. in La critica d'arte, fasc. 1, ottobre 1935, ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] supposto Plotino, in Boll. d'Arte, XXXVIII (1953), p. 203 ss.; M. Floriani Squarciapino, Tesoretto di monete d'argento, in Not. Scavi, 1948, p. 326 ss.; id., Frammenti ostiensi della così detta ceramica tarda, in Rend. Lincei, ser. VI (1951), p. 136 ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] Atti Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze 1985, Roma 1989, pp. 315 ss.; L. Cavagnaro Vanoni, ibid., pp. 341 ss.; M. Bonghi Jovino, in Scienze dell'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 679-94; Id., in Archeologia classica, 43 (1991), pp. 171-91 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] revisione e riordino soprattutto per quel che riguarda le numerose collezioni civiche e private presenti in varie zone dell'Abruzzo.
Bibl.: M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; Id., Restauri d'Abruzzo (1966-72), Roma 1972; L. Binni ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , Gothenburg 1978; R. E. Wycherley, The stones of Athens, Princeton 1978; Pausania, Guida della Grecia, i, L'Attica, a cura di D. Musti e L. Beschi, Milano 19862; J. M. Camp, The Athenian Agorà, Londra 1986; U. Muss, Ch. Schubert, Die Akropolis von ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] ., con la successione di due templi in poros della prima metà e della fine del 6° sec. a.C. nell' Jones, Hives and honey of Hymettus, in Archaeology, 29 (1976), p. 80 ss.; M. K. Langdom, A sanctuary of Zeus on Mount Hymettos, in Hesperia, Suppl. 16 ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] alla metà del 6° secolo a. Cristo. Le plateiai conservano sempre la larghezza di m 16 mentre quella degli stenopoi oscilla tra m 5,50 e 5,95. Per mezzo dello studio della foto aerea e di quello geofisico si è riusciti ad avere nuovi elementi per la ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] ed esperienza greca in termini rigorosamente storici, anche quando negli studi di storia dell'arte appariva dominante l'approccio formalista.
Bibl.: G. Colonna, C. de Simone, M. Cristofani, J. Heurgon, in Gli Etruschi e Roma, Incontro di studio in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378)
Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] sec. a.C. si è datata la progressiva urbanizzazione a oriente della collina di Byrsa sino al litorale. Dalla metà del 3° sec. i, Sheffield 1984; Excavations at Carthage: the British mission, a cura di M. G. Fulford e D. P. S. Peacock, i, 2, ivi 1984 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...