Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] 9), sappiamo che sorse come città portuale e come una delle basi per la caccia agli elefanti, la cui cattura, anche in d. Politik d. Ptolemäer u. röm. Kaiser, Berlino 1931; M. Rostovtzeff, Foreign Commerce of Ptolemaic Egypt, in Journal of Econ. and ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] per fari. All'interno dei moli, lunghi oltre 60 m e costruiti in blocchi di calcestruzzo che talora superavano i 30 erodiano fu abbandonato tra il 6° sec. d.C. e l'età delle Crociate (12°-13° secolo), alla quale sono relativi alcuni interventi di ...
Leggi Tutto
Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] scoperta di tombe reali del Bronzo Antico e l'individuazione della stratigrafia del sito, con una frequentazione che va dal New York 1956, pp. 36-38; H. Z. Koçsay, M. Akok, Alaca Höyük excavations. Preliminary report on research and discoveries 1963 ...
Leggi Tutto
Sito archeologico nella provincia cinese dello Henan. Gli scavi condotti a partire dal 1975 hanno portato alla scoperta di una città, circondata da mura in terra battuta e da sobborghi. Tale agglomerato [...] urbano, la cui cinta muraria è di circa 7000 m, risale alla seconda dinastia cinese, Shang. È un sito urbano che precede del genere. La scoperta di tale città, che all'interno della cinta muraria mostra i resti di strutture di un palazzo regale, ...
Leggi Tutto
XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] metri a facce inclinate, con una scala a W larga m. 9,60 e 14 gradini. È formato di grossi blocchi G. V. Callegari, Il mirabile mistero di X., in Vie d'Italia e dell'America Latina, febbraio 1926; Estado actual de los princ. edificios arq. de México ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Bäckebo il 28 dicembre 1894. Allievo della Scuola archeologica americana di Roma e di Atene, dove poi è divenuto professore dal 1940. Ha partecipato a varî scavi in Atene e a [...] ; The Tent of Xerxes and the Greek Theater, Berkeley e Los Angeles 1944; a lui si devono alcuni volumi della pubblicazione sugli scavi di Corinto: Corinth, III, 1, Acrocorinth (in collaborazione con altri), Cambridge (Mass.) 1930; IV, 11, Terracotta ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato in Inghilterra il 14 aprile 1892. Studiò nelle università di Sydney e di Oxford. Professore di archeologia preistorica nell'università di Edimburgo dal 1927 al 1946, e poi di archeologia [...] occidentale e direttore dell'istituto di archeologia dell'università di Londra dal 1946.
Opere principali: The Dawn of European Civilization, Londra-New York 1927,4ª ed. 1947; The Most Ancient East, Londra 1929; The Danube in Prehistory, Oxford ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] più interna dopo la distruzione di Sedrata) si deve la strutturazione, tuttora leggibile, di Ghardaia e delle altre c. dell'inospitale regione delloM᾽zab. Queste ultime, pur prive di precisi atti di fondazione e in definitiva non ascrivibili a un ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di Roma: icnografia, funzione, simbolo, ivi, pp. 203-217; Les Vikings. Les Scandinaves et l'Europe 800-1200, Paris 1992.M. Delle Rose
Islam
I c. islamici riflettono il diverso approccio alla morte e all'oltretomba dei diversi gruppi etnici che ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] H. Junker e di un vasto insediamento predinastico a Maadi, presso Il Cairo, da parte del tedesco O. Menghin e dell'egiziano M. Amer. Negli anni Trenta il tedesco H. Winkler effettuò il primo rilevamento sistematico dei documenti di arte rupestre nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...