• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4125 risultati
Tutti i risultati [72756]
Archeologia [4125]
Biografie [25968]
Storia [9890]
Arti visive [10009]
Religioni [4581]
Letteratura [3909]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1707]
Medicina [1764]

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] , sul Saman Daği, monte nelle vicinanze della città, due basiliche poste sul sito della colonna dell'ascesi dello stilita s. Simeone il Giovane (ultimo superstite è la piccola chiesa di S. Pietro (m. 159,50), scavata nella roccia forse nei ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti

Akhmim

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2012)

Akhmīm K. Kuhlmann Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] ); i tessuti di seta venivano invece importati (Deichmann, 1983). Le sepolture cristiane presentano fosse delle seguenti dimensioni: m. 2 di lunghezza, m. 0,80 di larghezza, m. 1,30/1,50 di profondità, con cornici in laterizio, in parte anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: RECKLINGHAUSEN – PAGANESIMO – BIZANTINI – DARMSTADT – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akhmim (2)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITRAVE B. Brenk Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] Lucca e nelle facciate di S. Frediano e di S. Maria della Pieve ad Arezzo. A. si trovano infine nella struttura esterna nell'Italia centrale è spesso provvisto di a. (S. Lorenzo f.l.m. a Roma, cattedrale di Ferentino, duomo di Terracina, S. Pietro ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTISTERO DI FIRENZE – ARCHI A TUTTO SESTO – CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTE BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

BETH SHEAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BETH SHEAN A. Ovadiah Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] 5° e fu distrutta tra il 626 e il 640. Una delle iscrizioni greche menziona il lavoro di due artigiani locali, Marianos e Encyclopedia of Archeological Excavations in the Holy Land, I, a cura di M. Avi-Yonah, London 1975, pp. 207-229; A. Ovadiah, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO ROMANO – EPOCA ELLENISTICA – TEATRO ROMANO – PENNSYLVANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETH SHEAN (2)
Mostra Tutti

MURCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURCIA A. Contadini Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] . Il materiale rinvenuto in scavi condotti in anni recenti a M. e dintorni è molto interessante in questo contesto. Esso rivela caratteristiche proprie della regione sudorientale dell'Andalusia, soprattutto nella produzione ceramica, come si è potuto ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X IL SAGGIO – CRISTALLO DI ROCCA – INDUSTRIA TESSILE – INVETRIATURA – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURAZZO M. Korkuti (gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës) Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] scoperta una grande basilica a tre navate e tre absidi, preceduta da un quadriportico. In una delle navate si conserva un grande mosaico pavimentale (m. 69), di notevole qualità esecutiva e dai vivaci colori, che presenta due riquadri figurati ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIORGIO ACROPOLITA – CITTÀ DEL VATICANO – CONCILIO TRULLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

FICORONI, Francesco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICORONI, Francesco de' Laura Asor Rosa Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati. Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] . Campori, Modena 1901-1922, VII, pp. 3123, 3141; VIII, pp. 3500, 3515, 3552; IX, pp. 4070, 4163, 4193; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 221; S. Bertelli, Erudizione storica in L. A. Muratori, Napoli 1960, p. 74; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – STATO PONTIFICIO – NORIMBERGA – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICORONI, Francesco de' (2)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANVERSA J. Van den Nieuwenhuizen (fiammingo Antwerpen) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] di cui rimangono alcuni resti, protetta da un fossato largo m. 40 ca.; al suo interno, nel corso degli scavi archeologici 11° e 12° fu eretto un primo nucleo di abitazioni all'esterno delle mura: in questa fase l'area urbanizzata era di ha 19 ca. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE PREMONSTRATENSE – SIMONE MARTINI – PRESBITERIO – PENTECOSTE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

EGINARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINARDO V.H. Elbern Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] dei segreti di stato. Ricompensato con benefici ecclesiastici, come quelli dell'abbazia di S. Servazio a Maastricht, egli ottenne in seguito Archiv 21, 1896-1897, pp. 601-631; M. Buchner, Einhard als Künstler. Forschungen zur karolingischen ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – ESCATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] , è tuttavia anche certo che sulla iconografia del Buddha abbiano direttamente influito, e specialmente a M., alcuni schemi figurativi della più antica arte religiosa indiana. Sui piano iconografico, stretti legami d'ordine compositivo e strutturale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 413
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali