CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] Luca a C.], in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji. Fiskovićev zbornik [Supplementi per la storia dell'arte in Dalmazia. Miscellanea Fiskovićev], I, Split 1980; M. Čanak-Medić, Kotorski Sveti Luka u svetlu novih otkrića [S. Luca di C. alla luce ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] affrescata, del Taxiárca il Mirabile, l'affresco della Dormizione della Panaghía di Mesatúri, la chiesa di S. Nicola A.], 'ΕπετηϱίϚ ᾽ΕταιϱείαϚ Κυϰλαδιϰὼν Μελετών 5, 1965-1966, pp. 365-428.
M. Restle, s.v. Andros, in RbK, I, 1966, coll. 156- ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] torre di guardia di Pechina', la vecchia capitale della prov. più orientale dell'Andalusia - secondo Yāqūt (sec. 13°) potrebbe derivare Christian Spain in the Early Middle Ages, Princeton 1979.
M.A. Castellano Huerta, El Mudejar en los castillos ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] in cui il dio appare in cielo insieme a Ningishzida come guardiano della porta di Anu; un passo del poema di Gilgamesh dove T del dio che muore e che risorge legato al ciclo annuale della natura. Un rapporto del dio con fenomeni connessi con la ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] L. A. (Roma 1649). L'opera fu riordinata e ristampata da M. Maier a Lione nel 1697, ed infine, tradotta in latino, fu inserita rinvenuta la famosa statua di Livia Augusta.
L'interesse dell'A. si era intanto spostato dalla numismatica alla glittica e ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] Norvegia). Sulle coste occidentali del mar Baltico e in tutta la Scandinavia l'uso dell'a. diminuì nel corso dei secc. 11° e 12° e non tornò towns and trade AD 600-1000, London 1982.
M. Tempelmann-Maczynska, Die Perlen der römischen Kaiserzeit und ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] Capitolino (S. Jones, Catal., Glad. 16, p. 355) probabilmente del I sec. d. C., opera di valore intrinseco notevolissimo per la bontà della fattura. Si tratta di un busto ben conservato di un uomo tra i 30-40 anni. I capelli che scendono sulla fronte ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] archetti ciechi oltrepassati, che segue tutte le articolazioni dell'ambiente e che nel solo vano centrale è sormontato Lankester Harding, s.v. 'Ammān in Enc. Islam2, I, 1960, p. 460.
M. Avi-Yonah, s.v. Philadelpheia, in EAA, VI, 1965, pp. 120-121.
...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] . 102, 118, 207; III, ibid. 1859, p. 215; G. Salvo-Cozzo, Giunte e correzioni alla lettera A della Bibliografia siciliana di G. M. Mira,Palermo 1881, p. 63; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae,V, Oeniponte 1913, col. 462; C. Frati ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] Satiro a Milano, Milano 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medio Evo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, pp. 128 romanica, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 584-594; M. G. Bertolini, s.v. Ansperto, in DBI, III, 1961, pp ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...