CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] Archeologico Com.), sono oggi conservati a Roma (Mus. dell'Alto Medioevo).Secondo le più recenti ricerche archeologiche, il Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, I, pp. 421-428; M. Martin, Grabfunde des VI. Jahrhunderts aus der Kirche St. Peter ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] del Levante, siriani o egiziani, deriva anche il tipo dell'a. della ceramica ispano-moresca, il quale entrò in produzione fra Sonnedecker, History of Pharmacy, Philadelphia-Toronto 19633.
M. Spallanzani, Ceramiche Orientali a Firenze nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Agedabia
D. Whitehouse
(arabo Ajdābiya)
Città della Libia, situata in una regione semidesertica a km. 150 a S di Bengasi e a km. 18 dal mare, in un sito che possiede una risorsa inestimabile, l'acqua, [...] tardi nel 1970-1972, hanno rivelato che la moschea (che si ergeva sui resti della precedente moschea abbaside) aveva una pianta approssimativamente rettangolare, con dimensioni massime di m. 47 x 31. La corte era circondata su tutti e quattro i lati ...
Leggi Tutto
Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] un immenso e meritato successo. Ebbero a soffrire, per una trasposizione degli interessi politici dell’autore, i personaggi della storia romana nei quali M., liberale, credeva di rivedere gli odiati Junker prussiani. Sono noti i giudizi sfavorevoli ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] come di norma, dalla via Emilia; il forum si apriva dov'è ora piazza Garibaldi. Il perimetro delle mura sembra che avesse la forma ideale di un castrum quadrato, di m 16.000 il cui lato N correva all'altezza del limite meridionale di piazza Marconi e ...
Leggi Tutto
APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] si è conservata parzialmente l'antica acropoli, circondata da una cerchia di mura della prima metà del sec. 13°, come testimoniano due iscrizioni del 1205/1206 e del 1256.
Bibl.: M. Van Berchem, E. Fatio, Voyage en Syrie, I, 2, Cairo 1914, pp. 189 ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] . A nord del complesso reale è stata trovata un’area con laboratori e forni per la fabbricazione della ceramica, che raggiunse a M. punte di eccellenza nella produzione di vasellame raffinato con decorazione dipinta. Il primo sovrano seppellito a ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] Ottanta diversi membri del Patto di Varsavia espressero scuse formali per il loro coinvolgimento nell'invasione della Cecoslovacchia, e nel 1989 M. Gorbačëv definì l'aggressione del 1968 come un’ingiustificata ingerenza negli affari interni di un ...
Leggi Tutto
mulino
Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano). La macinazione dei cereali è stata praticata fin da tempi antichissimi, con dispositivi inizialmente rudimentali. [...] poi m. a vento, nei quali una ruota a pale, mossa dal vento, azionava la macina tramite rudimentali ruote dentate. Nella seconda metà del 18° sec. furono introdotte le macchine a vapore. Nel 1850 l’utilizzo dei laminatoi rivoluzionò l’industria della ...
Leggi Tutto
Masada
Località della Palestina sudorientale, presso la riva occidentale del Mar Morto. Inizialmente fortificata da Alessandro Ianneo, posta su un altopiano a 400 m di altitudine e considerata inespugnabile, [...] tra il 73 e il 74 d.C. l’ultimo nucleo della resistenza degli zeloti ai romani, nelle cui mani cadde dopo un dei romani che successivamente all’assedio insediarono a M. una guarnigione. In seguito M. fu abitata da monaci bizantini. Le campagne ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...