Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] ss., l. 8.8.1995, n. 335; art. 59, co. 11, l. 27.12.1997, n. 449; d.m. 19.3.1999.
6 Per l’evoluzione della disciplina e l’analisi delle problematiche alle quali si accenna nel testo, v. Olivelli, I lavori usuranti, in Lavoro, competitività, welfare ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e E. Jarry, 21° vol., trad. it. rivista da G. Martina, Saie, Torino 1969.
A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2006.
G. Battelli, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] der Eremiten-und Mendikantenorden, Festgäbe zum 65. Geburtstag, a cura di D. Berg, Werl 1994, pp. 321-337; M. Montesano, La memoria dell'esperienza di Bernardino da Siena nell'agiografia del XV secolo, in Hagiographica, I (1994), pp. 274-278; L ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] in via di principio devono essere solo di natura mobiliare, nell’ambito di una griglia definita dal Ministero dell’economia (d. m. Tesoro 703/1996); definizione degli assetti cui deve conformarsi l’amministrazione del patrimonio dei fondi pensione ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] F. Lopez De Onate, Sestante, Roma 1944.
M.A. Martullo Arpago, Una fonte per la storia della diplomazia: le istruzioni agli agenti diplomatici e ai consoli del Regno delle Due Sicilie, in La formazione della diplomazia italiana, a cura di L. Pilotti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] reo da cui egli trae un indebito beneficio a spese della vittima, che di conseguenza patisce un danno ingiusto. La pragmatism to offer law?, in Pragmatism in law and society (a cura di M.Brint e W.Weaver), Boulder, Col., 1991.
Rawls, J., A theory ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] istituzioni, a cura di A. Mazzacane, Cuen, Napoli 2001, pp. 129-148.
M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Pubblicazione degli Archivi di Stato, Roma ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] termine lungo di cui all’art. 327 c.p.c., comunque richiamato dal co. 61 dell’art. 1 l. n. 92/2012.
Il co. 59 va poi a derogare la it.
6 Cfr., in termini problematici, De Luca, M., Procedimento specifico in materia di licenziamenti: per una lettura ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] nelle Facoltà di Diritto Canonico, «Periodica» 92, 2003, pp. 193-217.
130 www.urbe.it.
131 M. Chappin, Insegnare a Roma: Una Missione. La Rilevanza delle Istituzioni Pontificie, in Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] principio. Cfr. inoltre Cv III I 5, 6 (2 volte) e 10 E a questo deliberamento [cioè a parlare della Donna gentile, della Sapienza] tre ragioni m'informaro: de le quali l'una fu lo proprio amore di me medesimo... La seconda ragione fu lo desiderio de ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...