STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] area desertica del Nordamerica con poche oasi, e zone depresse sotto il livello marino (Death Valley o Valle della Morte, −84 m.; lago Salton, −75 m.).
La zona degli altipiani interni è a sua volta fiancheggiata, verso O., da una duplice serie di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sotto l'abitato una folta rete di cunicoli che si devono ritenere solitamente destinati al drenaggio delle acque. Sono in genere alti m. 1,70, larghi 0,60, scavati superiormente a vòlta, hanno andamento talora tortuoso, che segue naturali ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] primalità è maggiore di n/2. Consideriamo ora un algoritmo probabilistico che, dato n, genera a caso m (1〈m〈n) e verifica se esso è un certificato della non primalità di n. Una risposta positiva si verifica solo se n è composto; una risposta negativa ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Olimpia (v.), edificio del sec. IV a. C. che misurava m. 74 × 80 e che era circondato da un colonnato ionico di si trovano all'ultimo piano.
Quanto all'arredamento e ai mobili delle sale di rappresentanza non si può evidentemente parlare di tipi o ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , non precostituendo il gioco a proprio favore.
Basta ricordare la soluzione del classico problema della probabilità che due giocatori, i quali dispongano rispettivamente delle fortune m e n, hanno di rovinarsi l'un l'altro in un numero illimitato di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] conferite nell'associazione, qualora se ne sia riservata la proprietà a norma dell'art. 236, oppure di avere il conto di esse, senza che Associazione in partecipazione, in Diz. dir. priv.; M. Giriodi, Associazione in partecipazione, in Digesto ital.; ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] industrial system. Ethnological researches, L'Aia 1900; M. Delafosse, Enquête coloniale, Parigi 1930; id., di cui 58 di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America Settentrionale contavano nel 1715 solo 60.000 Negri, nel 1754 il loro ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , almeno parzialmente, e cioè alla quota di 3000÷4000 m., all'inconveniente della riduzione della coppia motrice col crescere della quota conseguente al diminuire della densità dell'aria. Ciò è ottenuto normalmente con compressori centrifughi che ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] rights. Studies in the philosophy of law and morals, Dordrecht 1997.
F. Durante, M.F. Gennarelli, I diritti dell'uomo in Italia. L'applicazione della Dichiarazione universale nell'ordinamento italiano, 2 voll., Milano 1998.
Legge diritto giustizia, a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] è da ricercarsi principalmente nella vastità immensa del territorio e nella ricchezza delle sue risorse che consentivano una libera iniziativa su scala vastissima (Ch. M. Haar e Lloyd Rodwin). In questa vastissima attività di liberismo economico gli ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...