LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] e si conduce diviso in tante unità, in ciascuna delle quali si trova una famiglia colonica di soci. Questa Milano 1917; L. Guillouard, Traité de louage, 3ª ed., Parigi 1891; M. Planiol, Traité élém. de droit civ., 11ª ed., con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , 2004, 4, pp. 525 e segg.
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di M. Cammelli, Bologna 2004.
R. Priore, Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2005, 3.
G ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] aziende di credito, ivi 1972; G. Ruta, Il sistema della legislazione bancaria, Roma 1975; M. Porzio, Il governo del credito, Napoli 1976; M. S. Giannini, Diritto pubblico dell'economia, Bologna 1977; P. Vitale, Pubblico e privato nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Carratelli, ivi 1988, pp. 591-650; F. D'Andria, Messapi e Peuceti, ibid., pp. 651-715; E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana, Milano 1988; Archeologia e Territorio. L'area peuceta, Atti del seminario di studi (Gioia del ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] sono alloggiati l'economizzatore, i bollitori e i surriscaldatori dei due circuiti di alimentazione delle turbine. Gli involucri hanno un diametro di 5,60 m e altezza di 24 m e pesano 230 tonnellate.
L'impianto di Punta Fiume, dotato di un reattore a ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] II, pp. 460-565 (per l'appalto di opere pubbliche); G. Felici, Appalto, in Dizionario pratico del diritto privato; M. Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, II, Degli appalti, Torino 1876; id., Appalto di opere e lavori ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] suo autore.
Ma in altro senso qui si vuol parlare dell'accessio: cioè nel senso di attrazione di una cosa nell' Storia del diritto italiano, 8ª ed., Torino 1921, § 561; M. Roberti, Svolgimento storico del diritto privato in Italia, Milano 1928, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] nella voce mercantilismo. Si vedano dunque specialmente i manuali di M. Immisch, Geschichte des europäischen Staatensystems von 1660 bis 1787, Berlino 1905; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Heights, costituiti di creta, che continuano quasi fino a Cambridge stessa; il Gog Magog è il punto più elevato della contea (68 m.). Verso NO. le formazioni sono progressivamente più antiche e formate da strati di marna, di arenaria verde, di ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] tutti gli ordinamenti contemporanei, e che trae origine dall'enorme ampliamento della sfera pubblica in quegli anni o, per usare la terminologia di M.S. Giannini, dall'avvento dello Stato pluriclasse e dalla contestuale necessità di assicurare cura e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...