GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] giuridica di E. G., a cura di A. Mazzacane, Napoli 1987, pp. 365-413. Una prima schedatura delle opere del G. era già in M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di diritto processuale, LVIII (2003), pp. 354 ss.; F. Cipriani, L. M. nel centenario del giuramento in Cassazione, ibid., LIX (2004), pp. 279 ss.; Id., L. M. e il silenzio delle parti, in Giusto processo civile, 2006, pp. 223 ss.; Id., Un ondivago ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Camillo Benso conte di Cavour. Questo contatto si rivelò decisivo nella crisi del 1860: dopo l'avvio della spedizione garibaldina, il M. divenne uno dei principali interlocutori napoletani di Cavour sia direttamente sia tramite gli antichi sodali.
In ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] nell'agosto del 1924 al Consiglio nazionale del partito la mozione per la "conquista dello Stato", approvata all'unanimità.
Collaboratore di M. Rocca nell'organizzazione dei "gruppi di competenza", poi ribattezzati "consigli tecnici nazionali", ne fu ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] compimento il tempio, che fu così dedicato poco dopo il 130 d. C.
Esso era il più grande tempio corinzio dell'antichità (lungh. m 107,75, largh. m 41,10) ed era costruito in marmo pentelico. Era un diptero con tre file di otto colonne sulla fronte e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Misti, reg. 17, c. 27; reg. 16, c. 10v). Sui problemi derivati dalla costruzione della diga, v. M. Cornaro, Scritture sulla laguna, pp. 158-178; Roberto Cessi, Il problema della Brenta dal secolo XII al secolo XV, in La laguna di Venezia, II, pt ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e Id., Il rientro, pp. 421-431; G. Signorotto, Il rientro dei gesuiti, pp. 389-417.
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, "La civiltà Cattolica", 11, 1909, pp. 530-540 e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] .
È la vergine stessa, madre di Dio, a privilegiare la città. Lo dimostrano le corneriane Notizie storiche delle Apparizioni e delle Immagini di M. V. Santissima nella città di Venezia [...] (Venezia 1761). E punto di partenza e d'arrivo del libro ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , ΒάσανοϚ, cc. 18v, 72-73, 86 e 88.
48. Id., Diario del Senato, cc. 314v-315.
49. Ibid., c. 533.
50. M. Foscarini, Della perfezione, p. 206.
51. Cf. Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 358.
52. Era stato, tra l'altro, provveditore ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in AA.VV., Verona e il suo territorio, IV, Verona 1983 [ma 1978>, pp. 222-229 (pp. 3-241).
269. M.E. Mallett, la conquista della Terraferma, p. 185.
270. Seguiamo da vicino l'esposizione dei fatti in L. Simeoni, Le signorie, I, pp. 416-417 (che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...