Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] per via ottica. Nel 1896 formulò una legge semiempirica dell'emissione del corpo nero, dimostratasi successivamente valida soltanto per piccole lunghezze d'onda e basse temperature: da questa legge mosse M. Planck per i suoi studî che portarono alla ...
Leggi Tutto
Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di [...] (trad. it. 1942), alla quale deve soprattutto la sua fama e che ha avuto ulteriore conferma con l'affermazione della teoria della tettonica a zolle. Altra sua importante pubblicazione è Die Klimate der geologischen Vorzeit (1924, in collab. con W ...
Leggi Tutto
Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60ª parte dell’ora 0, rispettivamente, del grado sessagesimale; si dice anche m. primo, per distinguerlo dal m. secondo (➔). Come misura di tempo si può [...] medio. Come simboli si usano per il m. di tempo la lettera m posta in esponente (per es., 12m); per il m. di angolo un apice (per es., 15′).
In psichiatria, memoria del m. (Minuten-Gedächtnis), disturbo della memoria, descritto da K. Conrad nel 1953 ...
Leggi Tutto
Fisico (Mosca 1921 - ivi 1989). Lavorò lungamente (1945-68) nel laboratorio di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale fece parte dal 1953 al 1980 e nuovamente dal 1986. Si è occupato [...] condannato l'intervento sovietico in Afghānistān venne esiliato a Gor´kij (1980); ritornato a Mosca nel 1986, propugnò un rafforzamento della politica di riforme adottata da M. S. Gorbačëv e nel 1989 venne eletto al Congresso dei deputati del popolo. ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere olandese (L'Aia 1925 - Ginevra 2011); ha lavorato inizialmente presso i laboratorî di ricerca Philips e nel 1956 è entrato a far parte del CERN di Ginevra dove è rimasto fino al 1990. [...] C. Rubbia, per il decisivo contributo da lui dato all'attuazione dell'esperimento che ha portato all'osservazione delle particelle W e Z, mediatrici delle interazioni deboli. M. ha ideato una tecnica, detta raffreddamento stocastico, per ottenere con ...
Leggi Tutto
(o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, [...] che avanza in massa contro corrente. L’altezza dello stramazzo del m. raggiunge valori massimi di circa 8 m s.l.m. nei fiumi della Cina, di circa 6 m nel Rio delle Amazzoni e valori minori altrove. Il m. di notevole entità costituisce un pericolo per ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale [...] come direttore dell'Istituto di fisica; membro della Società italiana delle scienze, socio notevoli risultati nel campo delle telecomunicazioni, eseguendo esperienze di filo conduttore sottoposto all'azione delle onde sonore (microfono idraulico di ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921), prof. di fisica matematica (1883) e poi (1886) di fisica generale alla Sorbona (1883) e infine direttore, ivi, [...] Compì ricerche di elettrochimica, particolarmente sulle variazioni della tensione superficiale di un liquido con lo medesimo; queste ricerche lo condussero alla realizzazione dell'elettrometro capillare. Particolarmente notevoli inoltre quelle sui ...
Leggi Tutto
magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La m. si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione [...] è stabilita dalla intensità di m., grandezza vettoriale che rappresenta il momento magnetico dell'unità di volume del corpo. Per un dato materiale, la m. varia al variare dell'intensità del campo magnetizzante e della temperatura. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Woodson, Kansas, 1873 - m. 1956), prof. alle università di Stanford, Tulane, dell'Ohio e della California (dal 1926 al 1944); si è occupato prevalentemente di elettromagnetismo [...] e di magnetismo molecolare ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...