(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] . È possibile identificare tre zone. In basso, dai fondivalle fino a 2400 m, si ha la zona profondamente lisciata dai ghiacciai quaternari. Tra 2600 e 3800 m si ha la zona delle guglie. Più in alto si eleva la maestosa piramide del Monte B. vero ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] 1102; in seguito fu incorporata nel sultanato di Konya. Nel 1516 fu conquistata da Selim I, entrando a far parte dell’impero ottomano.
M. è succeduta a un antico e importante nodo stradale (Maldiya nei testi ittiti, Meliddu in quelli assiri), le cui ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] immagine di città-giardino conferita dai vasti boschi di eucalipto, i cui primi esemplari erano stati importati negli ultimi anni dell’Ottocento e che sono stati drasticamente ridotti nei due ultimi decenni del secolo seguente.
La città è il maggior ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (n. Venezia 1429 circa - m. 1483). Navigò con una caravella, per incarico dell'infante Enrico del Portogallo, lungo le coste occid. dell'Africa e, toccate le Canarie, il Capo Bianco [...] e il Senegal, si spinse fin verso il Capo Verde (1455). L'anno seguente ripartì insieme al genovese A. Usodimare, che aveva incontrato nella prima navigazione, e, piegando dal Capo Bianco verso O, raggiunse ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , sebbene (fig. 4) la calotta antartica sia occupata da una vasta estensione di terre. L’esame della curva ipsografica (fig. 5) evidenzia che l’8,4% delle terre emerse ha altitudini superiori ai 1000 m e che il 28,8% ha altitudini comprese tra i 1000 ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] palazzine IEEP (1950-53, A. Libera), il complesso INA-Casa Is Mirrionisi (1953-57, M. Sacripanti), la Cittadella dei musei (1956-79), la riqualificazione dell’ex macello con la creazione del Centro culturale Exmà (1982-90), l’aereoporto di Cagliari ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] che soggiornano all’estero per motivi di studio o di lavoro, vi sono coloro che hanno scelto la via dell’esilio, come Z. Valdés, C. Victoria, M. Montero, R. Sánchez Mejías, F. Lizárraga, R. Uría, R. Martínez, e la singolare figura di C. García ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e a contatto con le correnti letterarie occidentali d’avanguardia. Si segnalano il drammaturgo e romanziere M. Kundera, già noto come poeta, V. Havel, autore di drammi dell’assurdo, i narratori J. Škvorecký e B. Hrabal. La crisi del 1968 determina la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] le sue opere Būdas senovės lietuvių... («Costumi degli antichi lituani...», 1845) e Istorija žemaitiška («Storia della Samogizia», 1893-97); M. Valančius, pedagogo e moralista, autore di opuscoli su temi educativi e agricoli. Si segnalano inoltre lo ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] i territori di quella centrale e meridionale. A S del Danubio, nella sezione centro-orientale del paese, il rilievo delle Homoljske Planine (940 m) si raccorda con le Alpi Transilvane, in una zona ricca di giacimenti minerari. Più a S, si innalza il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...