Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] del tuorlo le u. sono state suddivise da F.M. Balfour in alecitiche (o omolecitiche o isolecitiche), centrolecitiche e 70 g; sono formate da un guscio calcareo (10-12% della massa totale) sottile, fragile, poroso, di colore da bianco a giallognolo ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato [...] e un modo per conservare la salute e curare le malattie. Il retroterra culturale di riferimento dellam. è quello delle pratiche buddhiste zen e della medicina tradizionale cinese, per la quale alimenti e medicine sono la stessa cosa. La filosofia su ...
Leggi Tutto
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] di melata) che esse bottinano, trasformano, combinano con materie specifiche e immagazzinano nell’alveare. Il m. che viene rigurgitato nelle celle dell’alveare ha una composizione diversa dai liquidi da cui proviene perché questi subiscono, oltre che ...
Leggi Tutto
Industriale (Gardone Val Trompia 1870 - ivi 1957), alla cui attività è legato lo sviluppo dell'antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin dal 15º sec. si ha notizia di varî Berreta, Berretta, Beretta fabbricanti [...] direttamente Pietro che, successo nella direzione al padre Pier Giuseppe (n. 1840 - m. 1903), ristrutturò la fabbrica, avviando un processo di continua revisione e aggiornamento della produzione di armi da caccia e portatili da guerra. Del 1915 è il ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] le preferenze e le griglie culturali attraverso cui viene filtrata la produzione artistica (E. Panofsky, M. Schapiro, M. Baxandall, G. Romano). La corrente della gender critic ha posto in primo piano, con le ricerche di T.J. Clark, L. Mulvey ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] un’adeguata quantità di aria pura ed espellendo attraverso i riflussi l’aria viziata. La circolazione dell’aria nelle varie parti dellam. può essere ottenuta con ventilatori meccanici o per tiraggio naturale. Si usa distinguere un circuito di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] (C6H5O)2Hg, il lattato (C3H5O3)2Hg, il fluoruro HgF2, lo stearato Hg(C18H35O2)2.
Economia
L’andamento della produzione di m. ha registrato notevoli modificazioni sotto il profilo sia quantitativo sia distributivo. Il totale mondiale, che nel 1950 ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] una tinta da giallo a marrone-oro, lucentezza particolare, mano sostenuta. La lunghezza della bava costituente un bozzolo raggiunge facilmente 700-800 m, mentre il diametro della bava sgommata è compreso tra 13 e 16 μm. Dato il suo carattere anfotero ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] f. è il titolo, la massa cioè di una certa lunghezza di filato, espressa in decitex (g per 10.000 m di filo) o in denari (g per 9000 m di filo). Altre caratteristiche fondamentali delle varie f. sono: il carico di rottura e l’allungamento all’istante ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] diritto per cui si procede, il titolare del diritto e il debitore della prestazione oggetto del medesimo. L’art. 474 c.p.c., esprimere il t. si usa l’unità tex (massa in grammi di 1000 m di filo), che ha come multiplo il grex (massa in grammi di 10. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...