• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Storia [8]
Europa [9]
Biografie [7]
Italia [6]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [2]

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio Giuseppe Cardinali Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] 2 e volle essere sepolto con la maggiore semplicità. Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, p. 637; M. Holleaux, in Revue des Études anciennes, XV (1913), p. 4; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDO, Marco Emilio (2)
Mostra Tutti

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio (M. Aemilius Lepidus) Giuseppe Cardinali Figlio di Quinto, amministrò la Sicilia come propretore nell'80 a. C., dando prova di grande avidità e accrescendo così le ricchezze procacciatesi [...] nelle proscrizioni sillane, sicché al ritormo poté costruirsi una casa magnifica e restaurare la basilica Emilia. A quanto pare fu anche accusato di malversazioni, ma il processo non ebbe seguito per il favore popolare di cui egli godeva. Nominato ... Leggi Tutto

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] l’apertura della via Emilia, da Rimini a Piacenza, grazie al console Marco Emilio Lepido, e della via ’importantissima scuola strumentale bolognese, che raggiunse il suo apice artistico con M. Cazzati, G.B. Vitali, G. Torelli e soprattutto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si accentuò e arse ancora per dieci anni. Si succedettero nel comando degli eserciti Q. Pompeo, M. Popilio Lenate, Ostilio Mancino, Emilio Lepido, Calpurnio Pisone: i Numantini resistettero all'assedio e inflissero ai Romani dure sconfitte; non meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] Nurra, interrotte da piccoli rilievi isolati (M. Forte, 464 m.; M. Doglia, 437 m., ecc.). Clima. - Per i caratteri l'isola è contesa tra le varie fazioni in Roma. Nel 78 Emilio Lepido tenta invano di occuparla; negli anni successivi è nido di corsari, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ), tutta montagne e colline, è assai più bassa (Aféndis, m. 1479) e declina dolcemente verso la sua estremità orientale. Salvo guerra civile, Bruto mandò a Creta quale suo rappresentante Emilio Lepido. Dopo Filippi, Creta con tutte le altre provincie ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] alla prima basilica costruita nel 179 a. C. da Emilio Lepido e Fulvio Nobiliore, le basi in tufo abbiano appartenuto e della Bassa Etruria della prima età del ferro. Le dimensioni sono di circa m. 4,80 × 3,65. Grossi fori lungo il margine e uno al ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

NORMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Roma), a 400 m. di altezza sui Lepini, a poche centinaia di metri dalle rovine di Norba. Il paese [...] stazione ferroviaria [Norma Ninfa], in basso, è di oltre 300 m.). Nomia nel 1871 aveva 2282 ab., nel 1901, 2587 e nel ultima città conquistata dopo un lungo assedio da parte di Emilio Lepido generale di Silla. Avendo molto sofferto per questo fatto, ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – PIANURA PONTINA – GUERRE PUNICHE – GRANDE GUERRA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMA (1)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODENA P. Rossi (lat. Mutina; Motina nei docc. medievali) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , tracciata in quegli stessi anni dal console Marco Emilio Lepido per collegare Piacenza a Rimini.Gli antichi assi viari sono parzialmente riconoscibili nella zona orientale della M. moderna, dove il cardine e il decumano - il primo individuabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LOTTA PER LE INVESTITURE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TABULA PEUTINGERIANA – ABBAZIA DEL POLIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] di Rodi, la statua alta 70 cubiti (oltre 31 m) raffigurante Helios (il Sole), eretta sul porto di Mandraki ricorda nel tempio di Apollo Medico, e che è forse commissionato da Marco Emilio Lepido, che nel 179 a.C., anno della sua censura, si occupa del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali