SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] vulcani più importanti ricordiamo il Merapi e il Kerintji (3805 m. s. m.), la più alta vetta di Sumatra. A mezzodì del Kerintji i 200 milioni di fiorini all'anno; le importazioni, che si aggirano sui 150 milioni di fiorini, sono costituite da ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] 1858 e nel 1900 prolungato verso nord con una diga rettilinea di 550 m., e chiuso a sud da un'altra diga isolata detta della Vegliaia, di ancoraggio, dietro l'impegno di un contributo di 650 fiorini d'oro e del prelevamento di 150 staia di sale l ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] è oberata dall'enorme deficit di circa 12 milioni di fiorini, il commercio e le industrie sono fermi, l' H. Thode, Die Malerschule von Nürnberg im XIV. u. XV. Jh., Francoforte sul M. 1891; P. I. Rée, N., Lipsia 1900; T. Hampe, Das Germanische ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] carbone, il pepe, il bambù. L'importazione (54 milioni di fiorini dall'estero e 22 da Giava, nel 1926) comprende farina, l'ing. Felice Giordano raggiunse le pendici meridionali del M. Kinibalu (m. 4175).
Nella parte orientale dell'isola, nel 1879-80 ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] -1420), finché Filippo Maria Visconti la riebbe per quarantamila fiorini d'oro. Nel 1441 fu data dal Visconti in francesi per impadronirsi del castello di Cremona nel 1537, Torino 1885; M. A. Trecchi, L'assedio di Cremona fatto dalle armi francesi ed ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] Brunelli, Commento allo statuto, Torino 1909, paragr. 147 a 160; M. Siotto Pintor nelle varie rassegne di dottrina italiana nel Jahrbuch des öffentlichen più di tre giorni o una multa di quindici fiorini. La Germania l'ammette con più larghezza per ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] del crinale o dei contrafforti - Alpe di Succiso, M. Prado, M. Cusna - superano i 2000 m.; tre corsi d'acqua - l'Enza, il notevole superamento dei pregiudizî particolaristici.
Bibl.: V. Fiorini, Gli atti del Congresso cispadano nella città di Reggio ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] macchinarî elettrici essere in brevissimo tempo sollevato a 60 m. di altezza per dare passaggio alle navi. Nel bassa marea). Dopo il 1880 sono stati spesi 150 milioni di fiorini per nuove opere portuali e 40 milioni per mantenere quelle esistenti ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] piccolo Giuseppe amava seguire l'esempio paterno.
Il cugino J. M. Frankh, uditolo durante una delle sue rare visite a Rohrau, il conte Morzin, H. riscuoteva un onorario stabile di 200 fiorini oltre il vitto e l'alloggio. Il regolamento della cappella ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] al Castello (m. 393), ora casa di pena, la Saluzzo moderna si adagia ai piedi dello sperone (m. 350), sulle due volte al Delfino per tutto il marchesato contro promessa di 16.000 fiorini non mai riscossi, e tra il primo e il secondo ne prestò anche ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...