VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] gruppo di docenti più illustri, remunerati con un salario di oltre 200 fiorini annui, e del resto la lunga durata dell’incarico conferma la stima e Inventario, Roma 2009, pp. 59-80, 649-652; G.M. Di Renzo Villata - G.P. Massetto, La Facoltà legale. L ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] a pagarne le spese durante la spedizione, nella misura di 130 fiorini d'oro mensili.
Il cognome Borgia derivò dunque al B. dalla , Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 66; M. Oliver y Hurtado, D.Rodrigo de Borja (Alejandro VI). Sus hijos y ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] lo stipendio corrispostogli alla corte viennese era quello piuttosto modesto di 1440 fiorini l'anno, che nel 1695 si recò a Roma, che al gusto dell'imperatore e della corte; e il parere di M. A. Ziani che B. fosse un compositore di buon talento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] Il vero e proprio acquisto di tali beni, pagati 10.000 fiorini d'oro, è però del 16 ag. 1366. Nel Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, I, pp. 875 s s.; GliScaligeri. 1277-1387, a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] della tomba vera e propria A. ricevette dieci fiorini (cinque ne ricevette un Pace di Bartolo da Assisi , nella Galleria Vaticana, in L'Arte, XXIV(1900), pp. 101 s.; M. Salmi, Gli affreschi ricordati dal Vasari in San Domenico a Perugia, in Bollett ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] , affittò la bottega già di Leonardo Neri per dieci fiorini l’anno. Il documento lo identifica come libraio in Bologna typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL, I, Bologna, a cura di M.G. Tavoni, Roma 2004, pp. 106, 110 s., 367-370, 390 ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] G. D’Annunzio, di cui criticò l’eccessivo estetismo.
Al pari di molti poeti italiani degli ultimi decenni dell’Ottocento, il M. fu condizionato da G. Carducci, che divenne punto di riferimento sia a livello tematico, per la sua tendenza a polemiche e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] Novefla, dava a Andrea Bonaiuti una casa del valore di 65 fiorini d'oro per pagamento della pittura nel Capitolo, da compiersi in Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 721 s., 814-816; M. Laclotte, De Giotto à Bellini. Les primitifs ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] di Siena pagò a lui e a Benci di Cione 3 fiorini per un parere sulla fabbrica del duomo nuovo; il 6 febbraio 1370), Firenze 2009 (trad. dell’edizione originale tedesca del 1959), passim; M.A. Causarano, La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] e ora nella Biblioteca Comunale (Milanesi). Nel 1517 riceveva 20 fiorini per miniature eseguite per il monastero di San Pietro a Perugia stile più aulico dell'arte cinquecentesca.
Fonti e Bibl.: M. Levi d'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...