RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] a Lorenzo de’ Medici per un prezzo di 100.000 fiorini. L’operazione era assai sgradita al pontefice, che temeva l e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987, pp. 361-559; M. Luzzati, Firenze e l’area toscana, ibid., pp. 561-828; Storia ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] lo strumentista meglio pagato, con uno stipendio di 1800 fiorini, privilegio che mantenne fino alla sua morte avvenuta intorno 1543 bis 1867, Vienna 1869, ristampa, Hildesheim-New York 1976; M. Brenet, La Librairie musicale en France de 1653 à 1790, ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] dalla vendita dei beni di lui non si ricavarono che tre fiorini e mezzo.
Nel 1328 il B. si schierò decisamente con Annales Minorum, VII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 101, 246, 259; M. Alessandrini, Cecco d'Ascoli, Roma 1955, pp. 272-274; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] i canonici di S. Florido a Città di Castello per 35 fiorini d'oro e una soma di vino, tavola che è , LI (1953), p. 27; E. Carli, La pittura senese, Milano 1955, p. 160; M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, A. di B. a Treviso, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] pagato dal Comune di Modigliano in Romagna di 20 fiorini d'oro per pitture di marzocchi e armi fatte su Maria del Soccorso in Aquila, in Art Bulletin, XXVI(1944), p. 188; M. V. Brugnoli, Di un tabernacolo aquilano e dello scultore abruzzese A. dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Quattro anni più tardi la loro ditta prestò 55.000 fiorini a Carlo V per la sua elezione imperiale aprendo la famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 13; A.M.G. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p. 124; V. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] il 13 dello stesso mese. Portava una dote di 4000 fiorini, non troppo elevata per l’epoca, che tuttavia sembra 1971, p. 869; Lorenzo de’ Medici, Lettere, X, a cura di M.M. Bullard, Firenze 2003, passim; I. Del Lungo, Florentia. Uomini e cose del ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] alla folta schiera di italiani, con il salario di 1800 fiorini, sotto Carlo VI, e di 1000 sotto Maria Teresa. in Musicologica Brunensia, XLVII (2012), 1, p. 111; M. Dellaborra - M.C. Farina, Il fondo musicale del Duomo di Pavia. Catalogo ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] potuto aiutare la famiglia col suo contributo economico.
Fiorini prese a ben volere il ragazzo, rimasto orfano di oggi, dall’Ottocento ai giorni nostri, Cremona 1982, p. 571; M. Pollastri, Bologna: A living tradition of Violin Making, in The Strad, ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] che lo dice nato nel 1764 (cfr. in E. De Tipaldo, p. 261), né M. Rosi, né T. Casini, per i quali la data sarebbe il 1765.
Rimasto orfano del , II (1897), 2, pp. 140, 158; V. Fiorini, Catalogo illustrativo dei libri,docum. ed oggetti esposti dalle prov ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...