HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 2), in cui l'H. espose il suo concetto di forti influssi fenici sui monumenti micenei, Les vases du Dipylonet les Duhn, Th. Mommsen, O. Montelius, A.S. Murray, P. Orsi, M. Rostowzew.
Carattere sanguigno, a dire dell'Henzen, e con gli anni anche ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] i conti della famiglia dei Valois erano sufficientemente forti da poter imporre l'elezione di un proprio la Gaule des origines à la fin du VIIe siècle, Paris-Nanterre [1980].
M. R. Ricard, The iconography of the Virgin portal at Amiens, Gesta 22, ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] qiblī. La navata centrale, leggermente più ampia delle altre (m. 5,75 contro m. 3,40), forma, con il passaggio che costeggia il di Toledo (periodo dei Califfi). I ribāṭ, talora forti bizantini restaurati, proteggevano tutta la costa. Il più celebre ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] di impianto, resa sulla sequenza ininterrotta di forti pilastri mistilinei collegati da archi ribassati, è alla storia e all'arte, a cura di G. Semmoloni, Tolentino 1988; M. Boskovits, La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento. La decorazione ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] con le Isole della Lealtà e il gruppo delle Figi.
La M. presenta una notevole differenziazione ecologica e climatica interna, dovuta alla si formano su base locale e sono caratterizzati da forte dinamicità e da una ridotta profondità della memoria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ,5‰), e, secondo la norma generale, è assai più forte nelle campagne in confronto ai centri urbani. Il Veneto è ancora regno. Di questi più di 2/3 sono al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. Dei tredici ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] aspetti istituzionali e procedurali ottimi contributi ha dato il danese M.H. Hansen, in un campo, quello della storia antica, in cui fin dall'inizio dell'Ottocento è stato forte l'apporto dell'ambiente di provenienza alla valorizzazione del politico ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] massima auge, contava circa 25.000÷30.000 abitanti, con forti differenziazioni di status e un'élite che legittimava il suo ed. T.D. Dillehay, D.J. Meltzer, Boca Ratón 1991.
M.E. Moseley, The Incas and their ancestors: the archaeology of Peru, New ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] . A Ilinčy e a Elizavetovskaja sul Don sono presenti forti influenze greche nell'uso di costruzioni in pietra e nella in Societies and languages of the ancient Near East. Studies in honour of I.M. Djakonov, Warminster 1982, pp. 349-56; E.E. Kuz'mina, ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] un fiorire di archeologie delle missioni gesuitiche, dei forti militari (Argentina, Uruguay) e della presenza afroamericana , ed. R.E.W. Adams, M.J. MacLeod, 2° vol., Cambridge 2000.
J.M. Adams, G.R. Foote, M. Otte, Could pre-last glacial maximum ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...