MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] trasporti terrestri e marittimi, naturalmente ben più forti di quelle dei tempi moderni ed attuali ( di mattoni crudi. Un tardivo esempio di tale impiego si ha nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a g n a G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] seccare, eventualmente impressi ai ferri e dipinti), abbastanza forti da resistere a colpi di taglio e da smorzare quelli bolognese nel Trecento, Il Carrobbio 10, 1984, pp. 57-68; M. Junkelmann, Die Legionen des Augustus, Mainz 1986, pp. 162-180.L ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] -Muizz (952-975) e al-Hakim (996-1021). Il circuito murario poligonale di blocchi di pietra, lungo 1650 m, racchiudeva una superficie urbana di 18,4 ha. Le mura inglobavano due forti, anch'essi di pietra. Subito a nord della città vi era un terzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] pontefici committenti di segnare il territorio con poli di forte pregnanza religiosa. Si è già vista la valenza sul genere e dei marmorari romani, in BCom, 33 (1906), pp. 235-69.
A.M. Colini, Pozzi e cisterne, ibid., 69 (1941), pp. 71-99.
C. Cecchelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] A.F.A. Bandelier a W.C. Bennett, da W.H. Holmes a M. Gamio, da S.K. Lothrop a Th. Mathiassen, da E. von Nordenskiöld a loro studio sistemico. Così, ad esempio, risultò che la forte crescita demografica e urbana di Teotihuacan agli inizi dell'era ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] . Il prevalere dei popoli di stirpe osca, il sorgere di forti contrasti interni e la presenza di Annibale nell’ambito delle guerre antico centro di Cirò superiore, posto sulle alture a circa 300 m s.l.m., e la sottostante e più recente Cirò Marina, a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] industria litica è in genere di tipo Campignano, anche se forte è l’incidenza di semplici lame che si trovano anche calcolare che il loro diametro variasse da 3 a 28 m, e la loro altezza da 30 cm a 3,4 m. Di solito si trovano in gruppi da tre a dieci ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] e di Jacopo Torriti nell'abside di S. Maria Maggiore, caratterizzati da una nuova insistenza su colori forti e pieni, tipica del m. paleologo.
Fine del mosaico medievale
Il modello bizantino fu condizione necessaria per la fioritura dell'arte musiva ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dell'epoca frigia. Nel tumulo più grande, alto 54 m e con 200 m di diametro interno, per stabilire la posizione della camera sepolcrale per strato e questi recipienti pieni sono esposti al calore forte in un forno per parecchie ore. Ciò basta perché ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Zong vi si trasferì abbandonando il Tai Ji Gong. A circa 600 m dalla porta principale nell'area palaziale si ergeva il primo dei padiglioni del poco aderente, di colore verdastro (céladon) a forti sfumature gialle. Quando era presente, la decorazione ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...