Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Mauretania Tingitana, si erano moltiplicati gli accampamenti militari e i forti (castra e castella) e a volte le linee di cui si accedeva dal Bāb al-Marsà, largo nel punto più ampio m. 12, sormontato da un arco a ferro di cavallo e affiancato da ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] opere italiane si ricordano la piscina per gare di nuoto, lunga 100 m, realizzata a Milano ai bagni Diana nel 1900; il campo da golf costruzione: è il caso del National Car Rental Center a Fort Lauderdale, in Florida (1998) e del Bank One Ballpark ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] porta, ad esempio, una torre in granito alta oltre 66 m e sormontata da un blocco massiccio a forma di cupola, probabilmente più livelli, ciascuno dei quali caratterizzato da un tetto a forte spiovente, retto da montanti di legno e ricoperto da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Tempio dei Frataraka, presso Persepoli. L'influenza greca, più forte altrove, come ad Ai Khanum, in Afghanistan (III to Fars, in Iraq, 36 (1974), pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Castles, cit., pp. 1-5; a questo si aggiunga anche una forte rivalità con la vicina Nicea cfr. Id., Nicaea: a Byzantine capital and , F.I. Toloudi, Thessaloniki 2012, pp.153-184.
49 M.M. Mango, The Porticoed, cit., pp. 44-45, calcola quarantanove ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] terrore, è una fonte del sublime; ossia è ciò che produce la più forte emozione che l'animo sia capace di sentire" (v. Burke, 1757; tr e la luna, Milano 1995, pp. 55-81.
Castells, M., The informational city, Oxford-Cambridge, Mass., 1989.
Corbin, A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] calce, disposti ad intervalli e destinati a contenere le forti spinte dei vari corpi di fabbrica sovrapposti, quando non stata chiusa da un primo muro, poi da un secondo 2 m più lontano. Ceramiche, conchiglie, cinabro e giada erano stati deposti in ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] dell’attico e dei tondi interagiscono e imprimono un forte valore esemplare agli eventi narrati nel fregio storico28, che .), a cura di F. Coarelli, Milano 2009, pp. 290-294.
83 LTUR I, M. Torelli, s.v. Curiae Veteres, p. 337.
84 Cfr. Reg. urb. X; ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] una popolazione per 1/3 con meno di vent’anni, una forte immigrazione dalla campagna in grave crisi, uno spazio pubblico che 2000.
C. Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Milano 2003.
M. Castells, La città delle reti, Milano 2003.
P. Virilio, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] furono costruiti interamente in legno. Nel 1399 la Westminster Hall (larghezza m. 20 ca.) fu coperta da un'unica campata di legno basata in precedenza nelle zecche inglesi. Esse presentano forti affinità con le monete flamboyantes di Filippo VI ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...