FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , V[1909-1910], n.8) ancora mantenevano una forte originalità, che faceva di ognuno di questi edifici un -C. Cresti-V. Savi, Firenze s.d. [ma 1976], pp. 59-65; M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Bari 1978, pp. 153-156, ad Indicem;R ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] in Giuseppe Maria Crespi and the emergence of genre painting in Italy (catal., Fort Worth), a cura di J.T. Spike, Firenze 1986, pp. 13- del Settecento veneziano, I, a cura di A. Bettagno - M. Magrini, Vicenza 2002, pp. 379-413; F. Pedrocco, Francesco ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Bianchini), New York 1959; Double draftsman, in Time, 1° giugno 1959, p. 7; M. S[awin], D. G., in Arts, XXX (1959), 9, pp. 59 s.; 3, pp. 82-98; D. G.: antologica (catal., Palazzo Forti, Verona, con antologia critica), a cura di G. Cortenova, Milano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] a lui attribuito anche il lanternino, che riprende il forte verticalismo della struttura di B. Suardi.
Nel 1545, quando Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 97-102; M.C. Loi, Palazzo Stampa di Soncino a Milano, in Aspetti dell'abitare e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] il Cristo risorto D. riusci a dare forte e fiera manifestazione della propria cultura, dimostrando of the Siena hospital, 's Gravenhage 1974, pp. 48, 63 s.; A.M. Guiducci, in jacopo della Quercia nell'arte del suo tempo (catal.), Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] attribuibile al G. è ormai schiettamente barocca, con forti analogie con la "sala del Lucchese" in palazzo 'Orta dal Medioevo al Settecento, Milano 1996, pp. 289 s.; F.M. Ferro - M. Dell'Omo, La pittura del Sei e Settecento nel Novarese, Novara 1996 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] dei Paesi Bassi e vi si legge la firma "Battista Forti 1553" (ma vedi, a proposito di questa scritta, MorPurgo 330, 332, 344, 357, 364-366, 370; Österreichische Kunsttopographie, XIV, M. Dreger, Baugeschichte der k. k. Hofburg in Wien, Wien 1914, pp. ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Livorno, Trieste e Ancona, ma le guerre comportavano forti aumenti di prezzi per prodotti di bassa qualità, 1890 agli inizi del secolo, ibid., LXIX (1983), pp. 123-127; M. T. Ferniani, Itinerario tra le decorazioni su maiolica in una fabbrica di ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] de' Donzi (Modena, sagrestia capitolare del duomo), che presenta forti caratteri alla Iacopo di Paolo (Benati, 1988, p. in Il tempo di Nicolò III, Modena 1988, pp. 105-108, 161; M. C. Chiusa, Sul dossale di S. Pietro martire: un'ipotesi di lettura, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] p. 727 e in nota alle pp. 32, 78, 83, 206, 207, 632; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 214; E. Agosta del Forte, Storia e storici di Mantova, Mantova 1971, pp. 9 s., 15, 17, 21; A. M. Furini Federici, Gregorio ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...