Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] gli aspetti che permettevano al feudo di divenire un forte strumento di dominio per l'Impero. Su questa Eckhardt, Aalen 1971).
Ottone e Rahevino, Gesta Friderici I imperatoris, M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLVI, a cura ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e alta finanza nella pirateria. Il bastimento, lungo 85 m, è salpato dall’Indonesia nel settembre 1998, con un Furono gli anni del massimo sviluppo della pirateria: organizzati in forti squadre, che comprendevano non più solo piccoli vascelli ma ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] 1713 (per la cappella Chigi) in sostituzione di F. M. Zondanari, divenuto arcivescovo, fu da questo nominato arcidiacono nel amministrativa. Soprattutto aveva dato i primi e più forti colpi a tutto l'impianto politico-amministrativo dell'ancien ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] in realtà caratterizzati da un potere centrale particolarmente forte e dal semplice riconoscimento di garanzie per etnie (tr. it.: Studi sul federalismo, Milano 1959).
Cappelletti, M., Seccombe, M., Weiler, J. (a cura di), Integration through law: ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] impressione è che il ritmo della progressione veneziana sia più forte e appariscente che altrove, e non solo per la una burocrazia in senso soggettivo" (p. 76 n. 38).
33. Cf. M. Roberti, Le magistrature giudiziarie, pp. 75-76. n si affronta qui il ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] con la sostituzione della sovranità popolare a quella regia. Ma già M.me de Staèl aveva messo in guardia (in nome della storia!) l'unica alternativa a un dispotismo che rischia di essere più forte di quello del passato. Tanto più che non si tratta di ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] concetto si può distinguere, kantianamente, tra un'accezione stretta o forte e una larga o debole. Per Stato di diritto in Bologna 1973).
Neumann, F., Die Herrschaft des Gesetzes, Frankfurt a.M. 1980.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] le condanne avrebbero potuto frenare "i libertini e gli spiriti forti". Gli replicarono P. e A. Verri in una Risposta ad ag. 1765. Nel 1766 intervenne Voltaire con una Lettre de M. Cassen à M. Beccaria sur le procès du chevalier de la Barre, che era ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] cui si svolse il processo di decolonizzazione e dalla forte concorrenza che si sviluppò tra Est e Ovest dollar diplomacy in current perspective, New York 1980.
Gardner, R.N., Millikan, M.F. (a cura di), The global partnership, New York 1968.
Grilli, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nouveau système de bagarre publié en forme de feu d'artifice, par M.L.A.R. economiste indigne. L'operetta non fu pubblicata e solo giusto, senza favorire le speculazioni dei soggetti economici più forti; e i rimedi da adottare dopo i terremoti di ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...