Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e insieme il dover essere, si articola attorno a cinque nuclei forti: la costituzione scritta (v. cap. 3), il potere costituente de la France depuis 1789, Paris 1979.
Gough, J. M., Fundamental law in English constitutional history, Oxford 1955.
Gwyn, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] situazione», perché «senza schermi contro l’egoismo del sesso più forte» (Gabba 1880, p. 657), visto che il mondo , in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 183-224.
Statistica ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] la macchina repressiva dello Stato divenne sempre più forte e più imponente. La proprietà burocratico-statuale
Roggemann, H., Das Modell der Arbeiterselbstverwaltung in Jugoslawien, Frankfurt a.M. 1970.
Rosanvallon, P., L'âge de l'autogestion, Paris ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] francese stabilisce che la diagnosi preimpianto può essere consentita in casi eccezionali qualora un medico attesti che la coppia ha forti probabilità di dar vita a un figlio affetto da una grave malattia genetica di cui sia accertata l'incurabilità ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , ma permise loro di sopravvivere.
La crisi fu forte: un’inchiesta del 1879 metterà in luce che dal 3° vol., L’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 39-59.
M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari 1997 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] almeno come una derivazione dello stesso, così trovando conferma i forti dubbi in termini di uguaglianza determinati dalla ben più pesante una griglia definita dal Ministero dell’economia (d. m. Tesoro 703/1996); definizione degli assetti cui ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aver ricercato alleanze non con «i giusti», ma con «i forti», per un «utile materiale immediato»: «Noi crediamo nell’iniziativa del , a cura di F. Lopez De Onate, Sestante, Roma 1944.
M.A. Martullo Arpago, Una fonte per la storia della diplomazia: le ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] spingere per l’adozione delle variazioni, quanto piuttosto le forti componenti tecniche del ministero, in nome di competenze di A. Mazzacane, Cuen, Napoli 2001, pp. 129-148.
M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] alcuni anni 3.500137, a testimonianza di una forte domanda rivolta agli studi ecclesiastici romani.
Il processo X, The Church in the Modern Age, London 1981, pp. 260-298; M. Smith, Life at the Irish College during the Second Vatican Council, in The ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] l’utilizzo dei rescritti aveva suscitato forti riserve in ragione delle scarse garanzie Iust. III 3,2; III 11,1; VII 53,8; VII 62,6. In proposito cfr. M. Amelotti, Per l’interpretazione della legislazione privatistica, cit., p. 15 e nota 81.
62 Cod. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...