Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea esprime una direttiva forte nel senso della solidarietà, ponendola a guisa di titolo Roppo, Il contratto del Duemila, Torino 20052.
M. Barcellona, Clausole generali e giustizia contrattuale, Torino ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] 19.2.1998, n. 51, l. n. 69/2009, si rinvia a M. Acone, M.-Lombardi, R., Sub art. 46, in Commentario, cit., 729 ss.).
Nonostante la , equiparando (al ribasso) criteri di competenza cd. forti e deboli e così privando di giustificazione la distinzione ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] atterrà allo status quo sinché non si accumuleranno forti pressioni per cambiarlo; 2) allorché i cambiamenti si J., Executive discretion and judicial control, London 1954.
Shapiro, M., Administrative discretion: the next stage, in "Yale law journal ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Il desiderio di comparare ha provocato, come si è detto, forti reticenze e ha, tutto sommato, ispirato pochi tentativi negli comparative method of legal study and research, Cambridge 1949².
Rotondi, M. (a cura di), Buts et méthodes du droit comparé, ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] un’impostazione generale tutta proiettata ad introdurre «forti limitazioni del diritto di azione», la « il 16.3.2011 nell’ambito del corso organizzato sul tema dal C.S.M., reperibile in www.tosclavgiur. it. Va altresì aggiunto, per incidens, che ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] organi di informazione, e quindi se gode di un forte sostegno dell'opinione pubblica; se gli è consentito un Lipson e S. Wheeler), New York 1986, pp. 151-257.
Galanter, M., '... A settlement judge, not a trial judge'. Judicial mediation in the United ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] J. Streicher, H. Frank, E. Kaltenbrunner, F. Sauckel, A. Seyss-Inquart, M. Bormann (quest'ultimo in contumacia); al carcere a vita: R. Hess, W. Funk Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo forte del nuovo regime. Nel dicembre 1994 fu nominato ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] con la conseguenza di premiare i gruppi più forti sul mercato politico. A ben vedere, la riforma Garofalo, D., Gli ammortizzatori sociali, cit., 171; v. anche Cinelli, M., Gli ammortizzatori, cit. 265, il quale esprime perplessità anche di ordine ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] 1722). Tutti questi imperi sono caratterizzati da una forte tendenza al 'sultanismo', che però nel corso del Lattimore, O., Inner Asian frontiers of China, New York 1962.
Rowton, M., Autonomy and nomadism in Western Asia, in "Orientalia", 1973, XXXII, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] della legislazione e dei codici francesi fu, comunque, assai forte e il paese, o meglio quella parte della società più per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1992, pp. 111-137.
M. Taruffo, La giustizia civile in Italia dal ’700 ad oggi, il ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...