BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] riferito rispettivamente a Mussolini e a Pio XI, e forti del benestare di questi ultimi, ebbero un primo colloquio della Conciliazione con verbali e appendice di documenti, a cura di M. Maccarone, Città del Vaticano 1959, passim; A. Martini, Studi ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] il contenzioso tra Genova e la Corona.
Nonostante i forti contatti dell'I. con la corte romana (il genealogici delle famiglie di Genova, II, c. 260r; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4 (sec. XVII): G. Giscardi, Origine e fasti delle ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] di formazione, e i repertori regionali esistenti presenta forti criticità.
Il decreto prevede che ci sia la contributi sub art. 6 d.lgs. 167/2011, pubblicati in Tiraboschi, M., Il testo Unico dell’apprendistato e le nuove regole sui tirocini, Milano ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] papa e la città. I contrasti erano peraltro troppo forti (il papa caldeggiava il ritorno in Bologna di Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 149, 152; M. Longhi, Niccolò Piccinino in Bologna (1438-1443), in Atti e mem. della Dep ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] pp. 504, 554-558 (con l'edizione del Proteo); D. Forti, I drammi pastorali del 1600 e le rappresentazioni a Venezia prima del pp. 297 s., 395, 400, 410 s., 437, 483, 596 ss.; M. Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVI secolo, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] tra le potenze cattoliche avrebbe dovuto consentire un forte impegno di tutti i sovrani cristiani contro i L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad ind.; J.M. Marqués, Entre Madrid y Roma. La nunciatura de Madrid en 1675, in Antológica ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 333-349; F. Forti, Elementi, ossiano Istituzioni civili di Giustiniano imperatore illustrate e di storia del diritto italiano, LXVI (1993), p. 214; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715 ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] all'indomani della fallita spedizione francese contro l'isola. Forti del successo riportato, i Sardi, e per essi Sardegna, in Archivio storico sardo, II (1906), pp. 210-216; E. Costa, G. M. A. e l'assedio di Alghero, ibid., IV (1908), pp. 3-55; S. ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] del capitale delle società per azioni italiane – aveva forti interessi.
Nella Provincia di Napoli l’industria del gas del gruppo svizzero che controllava la SME. Durante la presidenza del M. la società, dopo aver portato il capitale sociale a 40. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] il segretario del concilio, Angelo Massarelli, con cui strinse forti legami di amicizia. In quel periodo, tuttavia, il L di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri, Pisa 2000, pp. 218, 233-237; Papa Marcello II Cervini ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...