L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] s. m. Questi alberghi hanno quindi una storia recente.
Norme costruttive speciali, data la temperatura e le nevi, importano l'adozione di grossi spessori di muri e tetti a forti pendenze, quantunque attualmente la tecnica sia arrivata anche a coprire ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , Bocche del Rodano; quest'ultimo vanta anzi l'aumento più forte con 123.130 ab.).
Il numero degli stranieri era, alla ivi 1936; G. Peel, The economic policy of France, Londra 1937; M. Leroy, Les tendences du pouvoir et de la liberté en France au ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sarà il livello della civiltà ambiente, tanto più forte sarà quella passività, se la possibilità dell'educazione Bliss, Alumni and Fasti Oxonienses, voll. 4, ivi 1813-1820; H. C. M. Lyte, A history of the University of Oxford to 1530, Londra 1886; G ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di esse, e specialmente quelle che hanno più forti oneri fissi, come le ferrovie, a perdite , Trattato di dir. comm., IV, 4a ed., Milano 1912-16 (rist., Milano 1935); M. Stolfi, L'obbligo legale a contrarre, in Riv. dir. civ., 1932; A. Giannini, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Salamina di Cipro era debitrice verso due negotiatores romani, prestanomi di M. Bruto, per un mutuo, contratto nel 50, al 48 notano da luogo a luogo e d'anno ad anno differenze assai forti: così, ad esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] il rapporto 'ha di terra/persona' è inferiore a 0,1 (1000 m² per persona) e non esistono riserve per un'ulteriore espansione, o come in essere legati alle risorse naturali, per cui la forte tendenza verso maggiori produzioni dei prati e dei pascoli ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] loro diritto non ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione
Bibl.: Delle opere antiche o meno recenti si citano: F. M. Pecchio, Tractatus de aquaeductu, Pavia 1670-86, voll. 4; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] corporazioni artigiane di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni di Francia o di Borgogna ). Per singoli paesi: A. Atger, Les corporations tunisiennes, Parigi 1909; M.-S. Mzali, L'évolution économique de la Tunisie, Tunisi 1921, pp ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] gli Stati dell'Estremo Oriente il dislivello economico permane forte e stimola a migrare. Il Giappone costituisce un . L'ipertrofia demografica di Giava ha avuto un certo sbocco nelle m. verso la vicina Malesia, ma non ha impedito l'inserimento di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] L'attribuzione a un soggetto di una serie di forti poteri per la costruzione della sua sfera privata può dell'uomo, in Il Mulino, 1987, 312, pp. 615-26.
J.M. Katz, Policy origins of telecommunications. Privacy and the elarging issues, in Information ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...