Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] circa 40 milioni, ci si rende conto della forte incidenza dell'occupazione marginale.
Comunque, una consistente Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro, Torino 1997.
L ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] contro partiti e gruppi di opposizione che suscitò forti proteste da parte dei governi occidentali.
Il 20 Iaru, n. 1954; A. Muşina, n. 1954; I. Stratan, n. 1955; M. Cărtărescu, n. 1956; M. Marin, n. 1956; I.B. Lefter, n. 1957; B. Ghiu, n. 1958 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 1986 (5,3% del PIL). Questo peggioramento è da ascriversi alla forte crescita della domanda interna (in media il 5,3% all'anno in questa direzione: fra di essi T. Ebbesen (n. 1945), M. Sorensen (n. 1949), M. Barker (n. 1944) e V. Collaro (n. 1946).
...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] integrate nell'economia monetaria, o affette da forti ineguaglianze distributive. A metà degli anni , London 1981.
A. Sen, Poverty and famines, Oxford-New York 1981.
M. Orshansky, Counting the poor: another look at the poverty profile, in The social ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] diverso tipo, ecc.
Bibl.: N. F. Mark, S. M. Atlas, E. Cernia, Man-made fibers, science and technology, per kg. I prezzi a cui vengono commerciate le altre f. t., soggetti a forti oscillazioni, sono: cents 170 ÷ 270 per la lana sucida, 570 ÷ 760 per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] l'adesione all'Unione monetaria europea, i quali fissavano forti limiti al disavanzo pubblico e al debito pubblico, in - all'inizio degli anni Ottanta, per merito di J.M. Buchanan e altri erano state proposte interessanti valutazioni sui vincoli ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] umanità ha ancora bisogno di un'economia globale in forte crescita.
Un altro aspetto, spesso implicito nelle proposte perché la crescita sia sostenibile esso, come ha sostenuto R.M. Solow, deve soddisfare certe condizioni: l'elasticità di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] ultimi anni dalla caccia alle balene, sia per la forte concorrenza di altre industrie cantieristiche (Giappone) e per la
Bibl.: H. Beyer, Norsk Litteraturhistorie, Oslo 1963; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Firenze-Milano ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] concorrenza; l'espansione non ha generato di per sé forti tensioni e squilibri sociali, regionali e settoriali; anche il ivi 1970; J. & C. Nème, Économie européenne, Parigi 1970; M. Palmer, J. Lambert e altri, European unity, Londra 1970; The ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] registratosi nel triennio 1952-54.
I più forti impulsi inflazionistici si sono originati nel settore État d'Israël, in Population, VII (1952), pp. 405-52; M. Bianchini, La distribuzione attuale della popolazione in Israele, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...