TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] medievale, 6-21 (1979-94), passim. Per l'area mineraria: M. Cristofani, M. Martelli, in Archeologia Corsa, 6-7 (1981-82), pp. 5 qualche caso, si assiste all'imponente ristrutturazione del Forte Belvedere, al risarcimento per danni bellici del ponte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] coltivazione e la produzione dei campi. Oggi la G.B. ha la più forte densità di trattori nel mondo (uno per ogni 15 ha di terre in E. Meade, The control of inflation, Cambridge 1958; W. M. Dacey, The British banking mechanism, Londra 1958; L. Dudley ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] il già citato Equipo 57 trovano espressione nelle opere di P. Palazuelo, J. M. de Labra, J. Claret e J. Michovila. E ancora è bene rilevare la reviviscenza di una forte corrente di tipo realista, per la quale è stata fondamentale l'influenza di A ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] della città, la Civica Galleria d'arte moderna di Palazzo Forti, che ha dato vita a un notevole numero di esposizioni e a Verona, in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991; M. Lucco, II Il Bellunese, in La Pittura dell'Ottocento a Venezia e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] C. Daniels, Egypt in the 1980s. The challenge, Londra 1983; M. Heykal, L'automne de la colère. L'assassinat de Sadat, Parigi al-mahābīl, "Vicolo dei pazzi", 1955), tutti di forte impegno sociale e politico, volti all'osservazione critica della realtà ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] escudos. Nonostante ciò, però, la bilancia dei pagamenti è in forte passivo: nel periodo 1971-74 il valore delle esportazioni (vino, A. Ribeiro (App. II, 11, p. 705) e nel 1974 J. M. Ferreira de Castro (App. II, 1, p. 533); il primo aveva proseguito ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] fase della loro vita che C. Meireles, A. F. Schmidt e M. Mendes - quest'ultimo trasferitosi in Italia dal 1957 - presentano alcune , il club di San Paolo di D. Libeskind (1961), con forti richiami all'ultimo F. L. Wright. Ma la caduta della tensione ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] Gaspari, rielaborando un progetto del suo predecessore, il socialdemocratico M. Di Giesi, fece conoscere la bozza di un nuovo Capodistria e si costituì il circuito Cinquestelle, che vedeva una forte partecipazione della RAI.
La RAI, dal canto suo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] pittori trevigliesi del '600, Catalogo della mostra, Treviglio 1985; M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del '600 (Repertori fotografici Longanesi e C.), Milano 1985; N. Forti Grazzini, Arazzi del Cinquecento a Como, Catalogo della mostra, Como ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] 8 nel 2010.
Nel contempo i guadagni registrati nella sopravvivenza sono così forti che la durata media della vita è arrivata a 73 anni per Una visione d'insieme, ibid., pp. xi-lxi; M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione mondiale, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...