Imponente picco vulcanico nelle Ande dell’Ecuador (5704 m), a SE di Quito. La cima, coperta da nevi permanenti e da un ghiacciaio, che scende fino a 4200 m, ha un’ampia caldera ancora attiva (ebbe delle [...] forti eruzioni alla fine del 16° sec. e nel 1728). ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] complesso ha procurato negli ultimi 3 anni un forte aumento nell'attività economica tedesca attività che però 1934-37
Un certo numero di navi ausiliarie (appoggio sommergibili, appoggio M.A.S., appoggio dragamine), 2 nuove navi scuola (Horst Wessel ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] registratosi nel triennio 1952-54.
I più forti impulsi inflazionistici si sono originati nel settore État d'Israël, in Population, VII (1952), pp. 405-52; M. Bianchini, La distribuzione attuale della popolazione in Israele, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] della prima metà del 21° sec., potendo mettere in forte crisi il sistema di welfare e l'intera economia tanto G. Caselli, J. Vallin, G. Wunsch, Demografia, Roma 2001.
M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna 20022.
A ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1969) di A. Buzo, The legend of King O. Malley (1970) di M. Boddy e B. Ellis, Marvellous Melbourne (1970) di J. Hibbert e J. Romeril South Australia) presenta un'immagine della vita pastorale visivamente forte e piena d'azione: un uomo a cavallo e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte aumento l'uso del gas naturale, per il quale è da segnalare British isles, a regional geography, ivi 1972; A. R. Tolson, M. E. Johnstone, A geography of Britain, Oxford 1972; E. Brooks, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ad alcune categorie comuni, sono state così riconoscibili nelle loro forti differenze, al punto che, più che a una competizione Città e luoghi. Materiali per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi, F. Riva et al., Dalla città ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] messo in luce notevoli edifici, tra cui un portico lungo m. 77 e largo m. 12 di età ellenistica, un odeo e il monumento detto sviluppò un vero e proprio esercito, con numerose formazioni forti per consistenza e slancio combattivo, coordinate l'una all ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] cui libro Raíz del Hombre, 1937, ha lasciato una forte orma nell'opinione pubblica del suo paese. Da citare ; B. Ortíz de Montellano, La poesia indigena de México, ivi 1935; M. Maples Arce, Poesía mexicana moderna, Roma 1940 (antologia); A. Yañez, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] però un breve momento, perché già nel gennaio del 1955 M. Rákosi dopo un lungo viaggio nell'URSS riprese quota nel 4 novembre alle 4 del mattino 15 divisioni corazzate sovietiche, forti di 6000 carri armati pesanti, presero a dilagare nel paese ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...