Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] nella zona di Ayacucho la cultura Huari, che assunse un forte carattere urbano e iniziò a espandersi in forma coercitiva in tutta sec., con B. Pacheco (attivo tra il 1738 e il 1752) e M. Zapata (attivo tra il 1748 e il 1773). A Lima i pittori più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] milioni di bovini e 11 milioni di ovini. In forte espansione l’allevamento dei volatili. La pesca (108.750 gruppo di poetesse: A. Berenguer, N. Bacelo, C. Maia e M. di Giorgio. Di particolare rilievo la pregnanza metaforica e il rigore stilistico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] attenzione ai problemi umani o caratterizzandosi per il ricorso a forti cenni di denuncia e ribellione. Nella narrativa, accanto a oppone resistenza alla rovina fisica e psichica, come in M. Ordóñez e di M.M. Carranza. Non manca tuttavia chi, come H. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] in risaie non irrigue su pendii terrazzati, fino a 1500 m s.l.m. Altro cereale largamente coltivato, soprattutto nelle aree orientali di Giava l’anno successivo) e strinse rapporti sempre più forti con la Cina.
Un fallito tentativo di colpo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] il 42,6% della popolazione attiva, pur con un forte calo nell’ultimo quindicennio (63% nel 1995), e sua larghezza massima è di circa 450 km; la profondità non supera i 100 m; la costa è piuttosto articolata. Il golfo riceve le acque del Chao Phraya ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] svoltesi nel luglio 2018 in un clima di forti tensioni hanno sancito la vittoria del partito centrista ē. In questo periodo, oltre alla poesia ṣūfī di K. G. Farīd e di M.M. Bakhshī, si affermò una poesia politica con Sharaf di Lahore, J. Fazlu ’d-Dīn ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] tipo di società beduina a quella sedentaria, urbana e raffinata, con forti influssi iranici. Corifeo della nuova poesia, bacchica e parnassiana, è il geniale Abū Nuwās (m. 813 ca.); questo indirizzo è poi arrestato e sopraffatto da un irrigidimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] prima metà del 20° sec. si distingue in particolare C. Guzman de Rojas (1899-1950). Dopo la rivoluzione del 1952 un forte impegno anima M. Alandia Pantoja (1914-1975), W. Solón Romero (1923-1999) e G. Imaná Garrón (n. 1933), fondatori del Grupo Anteo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] anzitutto un paese industriale, con forti concentrazioni produttive soprattutto nella Boemia posto a parte si conquistano negli ultimi anni del 20° sec. il prosatore M. Viewegh e il poeta iperrealista J. Topol, il primo con la sua riscrittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] del mare sale verso una zona collinosa fino a un’altitudine di 1500 m di quota. Questa regione gode di un clima mediterraneo e presenta la e appoggiata dalle forze di Hezbollah, ha suscitato forti proteste da parte dei sostenitori del premier uscente. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...