Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] che segue). Tassi di attività (%) nelle persone con 65 anni e più M FFrancia, 1982 5,0 2,2Italia, 1981 6,8 1,9Germania Federale, ha fra i 45 e i 65 anni, ma anche come si abbia un forte calo, in media del 15%, dopo i 74 anni, col crescere dell'età ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] usare questi stessi metodi a beneficio di esseri umani più forti, più sani, più intelligenti?"
Alcune cliniche per la la bioetica? (a cura di E. Agazzi), Milano 1990.
Ashley, B. M., O'Rourke, K. D., Healthcare ethics: a theological analysis, St. Louis ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] nel liquido amniotico (ipotesi suggerita per la prima volta da E.M. Scarpelli).
La determinazione del rapporto L/S è il test più in gravidanza esposte all'inquinamento atmosferico e le forti fumatrici. La paO₂ fetale si riduce proporzionalmente alla ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] e antidiotipici è indicata con m, mentre γ è l'inverso della vita media dell'anticorpo. Le cellule della memoria sono rappresentate da di e ci si aspetta che siano presenti dopo una stimolazione sufficientemente forte dell'idiotipo corrispondente; il ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] per la prima volta. Sono anche forti attivatori delle componenti del complemento, che formano NEUMANN, A.U., PERELSON, A.S., CHEN, W., LEONARD, lM., MARKOWITZ, M. (1995) Rapid tumover of plasma virions and CD4 Iymphocytes in HIV-l infection. Nature ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , ma ha ribadito che di quei due non ne vuoI più sapere, forte del fatto che quel bambino non è nato dal suo seme" (Bandera, pone. In termini più ampi questa tesi viene condivisa anche da M. Mori: "Siamo certi che il preembrione non è persona, perché ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] fotoni diventa meno importante in condizioni di forte illuminazione, e questa riduzione del limite fisico capacity ofa neuronallink. Bull. Math. Biophys., 14, 127-135.
NARINS, P.M., LEWIS, E.R. (1984) The vertebrate ear as an exquisite seismic sensor. ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] rigoroso della loro autenticità potrebbe metterci in condizioni di stabilire se M.me Calment (v. Robine e Allard, 1995), che ad alla composizione del gruppo domestico sono state oggetto di forti critiche. Si è messa in discussione la validità del ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] intensa, ma diede la migliore espressione a due forti preoccupazioni teoriche degli avversari di Haller. Per un other animals (1755), ribatté con una Réponse à la critique de M. Whytt. Whytt contrattaccò (A review of the controversy concerning the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] Al massimo, un esperimento di neuroimaging può fornire forti indizi che quella regione sia coinvolta in un 1998: Rosen, Bruce R. - Buckner, Randy L. - Dale, Anders M., Event-related functional MRI: past, present, and future, "Proceedings of the ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...