Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] sono convinzioni o opinioni umane, anzi in termini ancora più forti: non è lo zelo umano per la fede che fa 946-949.
33 Sul concetto di storia, a cura di G. Bonola, M. Ranchetti, Torino 1997. Non è inutile ricordare che quest’opera fu scritta poco ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] allude talvolta nelle fonti, risulta in forte contrasto con tutto quello che sappiamo 338, 340, 345-348, 355, 393, 398, 403, 406, 407; C. R. Cheney - M. G. Cheney, The Letters of Pope Innocent III (1198-1216) concerning England, Oxford 1967, nn. 14 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] mirato a scalzare le ragioni, di per sé forti, della vita contemplativa affidandole all'argomentare di un storia dell'arte, II (1958-59), pp. 105-140; P. Paschini, Il card. M. Grimani…, Roma 1960, ad ind.; Id., D. Barbaro…, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 1320 ca. (Londra, BL, Add. Ms 27210), con forti componenti del Gotico dell'Ile-de-France e italiane, anche Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, pp. 87-100; D. Liscia Bemporad, ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Costituzione. Se prescindiamo dai lavori della Commissione Forti – dove pure si nota Mario Stolfi C. Mortati, Sulle attribuzioni del G.C., ibidem, CXXIV, pp. 96-104.
14 M. Falco, Corso di diritto ecclesiastico, cit., p. 301.
15 G. Gentile, La legge ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] si era espresso il tema del regno sociale18) con l’idea forte e autoritaria del Cristo detentore, per diritto di natura e di cattolica italiana e l’ultramontanismo francese si rinvia a M. Granata, L’intransigentismo cattolico ed il mito di ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] del pensiero sia della prassi – si pensi alle forti differenze tra farisei e sadducei in materia di Sacra e relativa documentazione su questo argomento e quel che segue, si rinvia a M. Simonetti, Studi sulla cristologia del II e III secolo, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] basate su legami comunitari caratterizzati da forti sentimenti collettivi e che questi ultimi siano , K., Secularization. A multi-dimensional concept, London 1981.
Douglas, M., Natural symbols, London 1970 (tr. it.: I simboli naturali, Torino ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] stata voluta fortemente da Crispi per stabilire contatti più forti con il mondo slavo. La principessa era legata sugli alunni, la direzione, l’attività, Roma 1983; cfr. G.M. Croce, L’Arciconfraternita di S. Maria Odigitria dei Siciliani in Roma, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] la vita del più debole è messa nelle mani del più forte; nella società si perde il senso della giustizia ed è , 1° vol., Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20074.
U. Veronesi, M. De Tilla, Nessuno deve scegliere per noi, a cura di L. Militerni ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...