FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] e la S. Sede.
La nuova fase concordataria segnò una forte cesura nella storia della Chiesa veneta. Essa coincise con la Padova 1911, pp. 277-332. Si vedano anche C. Trezzini, F. G. M. M., in Dict. hist. et biogr. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] Napoli, chiamato a far parte della giunta per la causa di M. P. Cusano, arcivescovo di Palermo. Poiché la vertenza, relativa nascose il suo favore. La preferenza per il F. suscitò forti contrasti. Avversata dallo stesso papa, che giudicava il F. " ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] è ottenuta unicamente attraverso l'ascolto di ritmi musicali forti e ripetitivi. Una volta superata la crisi, la Fes. Über Besessenheit und Kunst in Afrika, Frankfurt a.M., Athenäum, 1987.
m. leiris, La possession et ses aspects théâtraux chez les ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] in Renaissance Europe, Cambridge (UK)-New York 2005, pp. 2, 280-287; M.F. Piredda, Film & mission: per una storia del cinema missionario, Roma , pp. 21-53; F. Cassata, Molti, sani e forti, l’eugenetica in Italia, Milano 2006; G. Ignesti, Martire, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] integrità, sempre gravida e pregna di uomini eccellenti e forti»). Ed era precisamente questa l’immagine che il in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età Contemporanea, a cura di M. Firpo, N. Tranfaglia, 4° vol., L’Età Moderna, t. 2, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] ufficialmente, mentre in Piemonte si facevano più forti le tensioni tra i vescovi favorevoli e . De Gregori, Ist. della vercellese letter., IV, Torino 1824, pp. 218-24; M.-J.-P. Picot, Memorie per servire alla storia eccl. del sec. decimottavo, X, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] amici delle comunità gianseniste francesi ed olandesi, incontrò forti opposizioni da parte dell'arcivescovo Borghesi che, divenuto il D. fece affidare la cattedra di teologia all'amico P. M. Del Mare.
Nel frattempo il D. aveva iniziato una lunga ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] che noi faciamo e l'ignoranza dell'arte medica ci rende bensì forti e sani per tutta la nostra vita; ma non impedisce che . La diffusione di una disciplina "sospetta" (1750-1900), a cura di M.M. Augello et al., Milano 1988, pp. 57-61; S. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] privilegiata all'interno del cristianesimo, ma ebbero una forte influenza su Sebastiano Zorzi e su Quirini, che ubidienza di don Paolo Giustiniano con una pistola del medesimo a M. Marcantonio Flaminio (composta nel 1526 e pubblicata a Venezia, S ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] una accanto all'altra senza che insorgessero forti contrasti, nonostante G. ritenesse l'eresia A.W.J. Hollemann, Pope Gelasius I and the Lupercalia, Amsterdam 1974; H.M. Hoeflich, Gelasius I. Doctrine and Roman law. One further word, in Journal of ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...