BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] non nuocevano più al B. le espressioni piuttosto forti contro i rivoluzionari sovvertitori del trono e dell'altare storiche della diocesi di Milano, II (1955), pp. 44-46; M. Panizza, L'Austria e gli studi superiori ecclesiastici nella diocesi di ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] dei Tedeschi: il trattamento di favore gli procurò forti antipatie tra gli altri prigionieri.
In carcere , artistiche sull'isola di Cherso, I, Roma 1979, pp. 196-199, 223 s.; M. Mirkovič, Matija Vlačić Ilirik, I, Pula-Rijeka 1980, pp. 46-67, 96-101, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] cura sbagliata da parte dei suoi medici personali, da forte febbre. Il 2 agosto fece testamento; due giorni più pp. 165 s., 278, 306, 311, 336, 343, 406; Le lettere di M. Buonarroti, a cura di G. Milanesi, Firenze 1875, pp. 613 s.; Iohannis Burckardi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] 1461, il solo che si conosca, appariva titolare di forti crediti, proprietario di una grande casa in cappella di cura di G.P. Brizzi - A.I. Pini, Bologna 1988, p. 197; M. Ansani, La provvista dei benefici (1450-66), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] tra le mire espansionistiche dei duchi di Milano e le forti ingerenze di Amedeo VIII di Savoia, ponendo in più di …, in Études Franciscaines, XIX (1908), pp. 460-481, 668-691; M. Bihl, De tribus epistolis fr. Guilelmi Casalensis… ad s. Coletam datis, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] presso la corte di Urbano VI dietro forti pressioni acconsentirono ad ospitare l'ambasceria pontificia , Paris 1836, p. 128; Chroniques du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, Paris 1842, IV, pp. 224, 324; Th. Walsingham, Historia ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] Pietro fu inoltre favorevole ai camaldolesi (connotati da forti intenti riformatori e già presenti in Pisa dal Cinzio Violante, in Bollettino Storico Pisano, LXX (2001), pp. 79-103; M.L. Ceccarelli Lemut - S. Sodi, I vescovi di Pisa dall’età ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] distanza minima di 140 canne l'uno dall'altro. Forti dell'appoggio di alcune grandi famiglie cittadine, tra cui del sacro Ordine de' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 232 ss.; G. M. Pio, Delle vite degli huomini ill. di S. Domenico, Bologna 1620, ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] senza lastra tombale. Benché allora si avanzassero forti dubbi sulla autenticità del documento, la volontà G. Gigli, Diario senese, II,Lucca 1723, pp. 197 s.; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, VIII, Firenze ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Vallecorsa e negli altri centri di un brigantaggio dalle forti radici sociali e dalla grande pericolosità eversiva; fondate del servo di Dio G. D.B. missionario apostolico, Roma 1992; M. Spinelli, Vita di G. D. Bufalo. Senza voltarsi indietro, Roma ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...