Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] , pp. 257-84.
Storia
di Emma Ansovini
La vita politica del M. è stata dominata per trent'anni da H.K. Banda, alla in due collegi il voto fu invalidato). Nell'assenza di forti differenze ideologiche tra i partiti, il radicamento regionale ed etnico ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] del paese, ancora non alterate dal contatto con culture più forti e invadenti. Importante anche il turismo religioso, perché il conquistò il maggior numero dei seggi e il suo leader, M.M. Adikari, fu chiamato a guidare un governo di minoranza. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] pressione demografica sui terreni coltivabili ha provocato una forte corrente migratoria verso la Tanzania e lo Zaire stato militare che il 10 novembre del 1976 sostituì il generale M. Micombero col colonnello J.-B. Bagaza, quanto il rivolgimento che ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 2005. L'espansione dell'occupazione si è anche riflessa in una forte riduzione del tasso di disoccupazione, che si è progressivamente allineato delle elezioni in Molise). Il presidente del Consiglio M. D'Alema trasse le conclusioni dalla sconfitta e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] davanti ai problemi più grossi, va incontro ai più forti contrasti.
Il 14 marzo la Francia presentò le and Diaries by Sir C. E. Callwell, Londra 1927, voll. 2; E. M. House, The intimate Papers of Colonel House, arranged by Ch. Seymour, New York 1928 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] problema che si era imposto fin dall'inizio della Resistenza... e di non facile soluzione per i forti dissensi di materia politica" (M. Argenton). Dal comando generale e in collegamento con questo dipendevano comandi regionali e da questi comandi di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] impetuose e libere. Al contrario la pratica di un meticoloso realismo caratterizza artisti come M. Gale (n. 1949) e T. Geoghegan (n. 1946), mentre una forte fantasia e sensualità si rileva negli acquerelli, di norma figure inserite in paesaggi, di ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] policy, New York 1961 (trad. it. Milano 1961).
Th.C. Schelling, M.H. Halperin, Strategy and arms control, New York 1961 (trad. it. di armamenti dalle caratteristiche sbalorditive: a parte il forte impatto sull'opinione pubblica, infatti, esse possono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e fa la sua comparsa il Partito nazionale slovacco, dalle forti tinte nazionalistiche e che si batte per la separazione dai apertura allo sperimentalismo musicale è presente in altri autori, come J. M. Burghauser (n. 1921), J. Rychlík (1916-1964) e Z ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 21st century teach-in on U. S. foreign policy, ed. L.C. Gardner, M.B. Young, New York 2005.
American empire. A debate, ed. B.A. Thayer Bush, per i repubblicani, pur entrambi esperti e politicamente forti, erano del tutto privi di carisma. Bush, che ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...