Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] è gravato da un ingente debito estero e da una forte dipendenza dagli aiuti internazionali.
Fra le popolazioni che abitavano che limitava le prerogative del presidente, la carica passò a M. Tandja, del MNSD, riconfermato nel 2004. L’aggravarsi della ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] il paese di un terzo della sua capacità industriale e dell’80% della produzione elettrica, tanto che la M. è stata costretta a contrarre forti debiti con compagnie straniere fornitrici di fonti energetiche, e in particolare con la russa Gazprom.
La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] alture centrali granitiche dalle quote modeste (la più alta è Bukit Timah, 175 m). Il porto di S. si apre, a S, sull’unico tratto roccioso esplosione dei processi di deindustrializzazione delle aree forti dell’Occidente, ha avviato l’attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] da SO a NE (alt. max il Cerro Las Minas, 2865 m), tra i quali si aprono fertili vallate; nella zona orientale si allineano della popolazione è però estremamente varia, con forti irregolarità nella distribuzione degli abitanti sul territorio. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] che si elevano gradatamente verso l’interno, fino a superare i 1700 m nei Monti Nimba, al confine tra la L., la Guinea e presidenziali tenutesi nell'ottobre dello stesso anno in un clima di forti tensioni Johnson Sirleaf ha ottenuto il 45,5% dei voti; ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] ma verosimilmente da una lotta di lungo periodo. La figura di M. Z. emerse dopo che Jiang Jieshi, nuovo leader del M. Z. su una linea antiburocratica che privilegiava l'agricoltura generò forti opposizioni nel partito e nello stato, alle quali M ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] l’attacco di bersagli in movimento a distanze superiori ai 2000 m.
L’a. contraerea è costituita essenzialmente da pezzi di basse.
L’a. navale
Deve avere altissima precisione, forte capacità perforante e distruttiva, grande celerità di caricamento (‘ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] il litorale da altezze di poco superiori ai 1000 m (Massiccio dello Chaillu e Monti Birougou). All’interno consultazioni presidenziali svoltesi nell'agosto 2016 in un clima di forti tensioni l'uomo politico è stato riconfermato nella carica, ottenendo ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1436 - m. 1523); sostenitore di alleanze con l'Impero e con la Francia, si attirò forti ostilità, e i suoi avversarî colsero l'occasione di una sconfitta inflittagli dai Turchi (1499) [...] a Zonchio (od. Navarino) per colpirlo severamente privandolo d'ogni ufficio: era infatti "generale da mar" e procuratore di S. Marco. Si ritirò allora a Roma presso suo figlio, il cardinale Domenico, difendendo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della vita media, tende ormai ad aumentare per il forte invecchiamento della popolazione. Una metà dei paesi europei, decisiva vittoria contro la Repubblica di Venezia ad Agnadello.
1517: M. Lutero rende pubbliche le 95 tesi a Württenberg.
1519: ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...