IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Burke, ha valorizzato quelli che ha chiamato "i punti forti e i punti deboli" della storia delle mentalità ( 95; K.V. Thomas, Man and the natural world, New York 1983; M.A. Gismondi, ''The gift of theory'': a critique of the histoire des mentalités ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] morbido per dinamiche piano e viceversa più aggressivo per dinamiche forti.
Le tecniche più comuni per l'elaborazione del timbro, astratte nate in campi disciplinari diversi. L'i. m. ha particolarmente rafforzato il legame fra musica e scienza ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] delle imprese, determinano in realtà il dominio degli Stati più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium con i luoghi che la dispongano alla disciplina del diritto.
bibliografia
M. Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] sia già giunto e si identifichi nell'ultimo leader della comunità, M.M. Schneerson, morto nel 1994. Perciò, alla metà del primo decennio della lotta politica. Dove essa ha conosciuto forti censure da parte degli apparati ideologici e repressivi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] infatti necessari in un contesto caratterizzato da forti asimmetrie informative a scapito del paziente: si assessment of health care financing, ed. D.W. Dunlop, J.M. Martins, Washington 1995.
Contributi per una gestione manageriale della sanità, ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] di esprimere mutate condizioni materiali e sociali.
Secondo M. Heller (1999) la globalizzazione porta all'omologazione non con la rivalutazione di realtà locali. Da una parte vi è un forte interesse per le culture e per le lingue locali, e il mercato ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per l'economia e per la teoria della storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con ragione, come la possibilità effettive, è necessaria una motivazione morale molto più forte per aderire a un movimento operaio che promuova riforme radicali ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] autonomia e l'attrazione per la scienza pura sono ancora forti tra gli scienziati, il governo della ricerca si prefigge l (tr. it.: La sociologia della scienza, Milano 1981).
Mesarovic, M., Pestel, E., Mankind at the turning point: the second report ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] Mussolini, il quale dovette fare i conti con forti cerchie militari, monarchiche e clericali, che alla ., Torino 1966-1968.
Ebenstein, W., Totalitarianism, New York 1962.
Fainsod, M., How Russia is ruled, Cambridge, Mass., 19632.
Fraenkel, E., The ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] (tr. it.: L'essere e il nulla, Milano 1964).
Sherwood, M., The logic of explanation in psychoanalysis, New York-London 1969.
Skinner, quelle persone del suo ambiente con le quali ha forti legami affettivi. Egli desidera diventare simile alle persone ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...