ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I., The economic and social history of the Roman Empire, 2 voll., 'alta concentrazione dell'industria cotoniera, dovuta alle forti economie di scala, è riuscita a travolgere i ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , il Giro d'Italia, si dimostra il più forte come più forti si dimostrano i materiali che lo hanno condotto alla cent'anni, Speciale "La Gazzetta dello Sport", 3 aprile 1996; M. Pendergrast, For God, country and Coca Cola. The unauthorized history ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] diffusa dell'esperienza dell'abitare nell'opera d'arte, evocata da M. Heidegger.I registi e i produttori sanno bene che più profonda è l'identificazione prodotta, più forte è la partecipazione emozionale dello spettatore. L'identificazione è quindi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] punto in più nella media dei paesi europei del bacino. La forte differenza, che fa da pendant a quella accennata per il settore space, in European tourism (a cura di A. Montanari e A. M. Williams), Chichester: Wiley, 1995, pp. 41-65.
Montanari, A., ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] alla formazione dei governi) e su una forte concentrazione del potere nelle mani del governo centrale italiana di scienza politica", 1980, X, pp. 5-52.
Fiorina, M. P., Retrospective voting in American national elections, New Haven 1981.
Fisichella, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e seguiti da altri, ovunque nel mondo – ha un forte valore di discontinuità dal punto di vista politico. La forma Democrazia senza libertà. In America e nel resto del mondo, Milano 2003).
M. Hardt, A. Negri, Multitude. War and democracy in the age of ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Di Fant si devono la riscoperta e l’indagine della forte componente antiebraica di tutta questa stampa romana.
9 L. cattolico italiano e il Concilio Vaticano II, Roma 2003, pp. 139-140.
71 A.M. Di Nola, Antisemitismo, cit., p. 92.
72 Ibidem, p. 87.
73 ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in sé". Ma anche quegli antichi costumi "selvaggi, forti e buoni" che in età medievale diedero nuova giovinezza 2, pp. 181-255.
Habermas, J., Die Nachholende Revolution, Frankfurt a.M. 1990 (tr. it.: La rivoluzione in corso, Milano 1990).
Hauser, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] rispetto al proprio impegno di ricerca; è altresì assai forte il timore di essere messi ai margini, o addirittura 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Masterman, M., The nature of a paradigm, in Criticism and the growth of knowledge ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] Fra questi, il kalama è duro, di colore brillante e sapore forte, mentre lo ṣaṣṭika, così chiamato perché matura in 60 giorni, è
Bose 1971: A concise history of science in India, Dembrata M. Bose chief editor, Samarendra N. Sen and B.V. Subbarayappa ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...