Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] successive fanno ipotizzare che la letteratura ricevette un forte impulso. I poemi epici su Gilgamesh ne sono -300 B.C., Bethesda (Md.), CDL Press, 1998.
Sasson 1975: Sasson, Jack M., Some comments on archive keeping at Mari, "Iraq", 34, 1975, pp. 55- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] inizio e alla fine di ogni citazione, lettere onciali, per esempio A…M, A…G, G…G, oppure H…R per indicare i passi logica e della physica, nell'Alto Medioevo esisteva una forte tradizione stoica che comprendeva tutte le disciplinae philosophorum e ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] crescente di esperti che, su una simile proposta, avanza forti perplessità. Giudizi che riguardano solo l’asilo nido, Invariants biologiques et universaux culturels, éd. E. Morin, M. Piattelli-Palmarini, 1974) ha ricordato il fenomeno della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e animali. Lo studio dell'ibridazione del mais da parte di Edward M. East, George H. Shull e Donald F. Jones intorno al 1910 . Oltre al fabbisogno legato ai fertilizzanti, vi era una forte richiesta di azoto per gli esplosivi. Il patrimonio che Alfred ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] lento processo di unificazione della nazione, le forti discrepanze socioeconomiche tra il Nord e il Sud modelli», 2003, 8, 3, pp. 31-39.
Anthologies in Italian psychiatry, ed. F.M. Ferro, C. Maj, New York 2003.
Cento anni dal 1905. Un secolo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] tardi dei loro corrispettivi mesopotamici, con i quali mostrano forti connessioni. I villaggi sono piuttosto piccoli (Ali Kosh . Emshi Tepe, capitale regionale con un diametro di 350 m, risponde alla stessa tipologia. La Sogdiana si distingue per l ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] varie specie: nella martora l'impulso al moto è così forte che l'animale, pur di soddisfarlo, cammina in modo in "Hormones and behavior", 1980, XIV, pp. 236-246.
Mead, M., Sex and temperament in three primitive societies, New York 1935 (tr. ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ministro del Tesoro) sulla legge di bilancio sono più forti, la spesa pubblica e il disavanzo fiscale sono tendenzialmente della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J. M., Hinich, M. J., Ideology, issues and the spatial theory of elections ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] nei confronti del movimento nazionale trova la sua più forte incisività e presenta la sua maggiore ampiezza allorché, , Torino 1854, pp. 357-368. Su monsignor Fransoni cfr. M.F. Mellano, Il caso Fransoni e la politica ecclesiastica piemontese (1848 ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] per qualsiasi ragione, si sviluppa una chiusura comunitaria forte e aggressiva.
Nel caso analizzato da Elias il Torino 1967).
Lowie, R.H., Primitive society, New York 1920.
Mahler, M.S., Pine, F., Bergmann, A., The psychological birth of the human ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...