LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e formazione, consentì loro anche di rientrare, forti delle esperienze fatte, in centri di intensa , crocevia tra Pisa, Lucca e Parma, ivi, 1992d, pp. 290-293; M. Cataldi, ivi, pp. 305-307 nr. 98; M.T. Filieri, ivi, pp. 140 nr. 17, 152-153 nr. 24; ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e bruni, di verdi e gialli e bianchi stesi a forti contrasti, che già verso il sec. 3° sostituirono una Costantinopoli: problemi di metodo, RINASA, n.s., 11-12, 1963, pp. 83-229; M.T. Rowe, A Group of Bands Adorning a Tunic, BullCIETA, 1963, 17, pp. 9 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . Maria Nuova. Anche l'elemento della statua-colonna ribadisce forti contatti con l'area toscana, per es. con la medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 27-51: 28-33; id., Nuove ipotesi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] a geometrizzati motivi di ascendenza classica. La forte influenza della scultura romana soprattutto di età Trecento, Milano 1986, I, pp. 233-264; R.P. Ciardi, A. Caleca, M. Burresi, Il polittico di Agnano. Cecco di Pietro e la pittura pisana del '300 ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] attività nel campo dell'edilizia sacra fa riscontro un forte incremento di quella civile e pubblica. Dal 1205, nello Maestro di Monte del Lago, ivi, 4, 1981, pp. 45-58; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] et Mus. David), opera di un pittore senese con forti reminiscenze di Matteo Giovannetti, che presenta in uno degli sportelli Avignon, Robin de Romans, BMon 118, 1960, pp. 273-296; M. Laclotte, L'Ecole d'Avignon. La peinture en Provence aux XIVe et ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Meeting at Westminster Abbey, AJ 67, 1910, pp. 397-406; R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, A History of the King's Works, I-II, The Middle .VII), la cui provenienza è sconosciuta. Forti influssi della produzione parigina, nonché una caratteristica ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] chiamato per tale decorazione murale rivela nello stile forti connessioni con la corrente marciana di gusto e il suo battistero, Sarmeola di Rubano-Trieste 1977, pp. 139-165; M. Lucco, ''Me pinxit'': schede per un catalogo del Museo Antoniano, Il ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] esterno. Tale impianto a T, caratterizzato dal forte risalto attribuito al transetto e dallo sviluppo in L'Italia descritta nel "Libro del Re Ruggero" compilato da Edrisi, a cura di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti della R. Accademia dei Lincei, s. II, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Angiò venne incoronato re di Gerusalemme. Elementi di forte tangenza con questi pezzi sono stati poi riscontrati, Palestine and Syria, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...