Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] anzitutto un paese industriale, con forti concentrazioni produttive soprattutto nella Boemia posto a parte si conquistano negli ultimi anni del 20° sec. il prosatore M. Viewegh e il poeta iperrealista J. Topol, il primo con la sua riscrittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] agrari, ma la N., con una popolazione in forte aumento, si vide costretta a ricorrere alle importazioni per Boko Haram contro i seggi, hanno registrato la vittoria dell'ex generale M. Buhari, a capo del partito All Progressives Congress, che ha ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e 24 °C sulla costa. Foreste variegate (temperata sopra i 2000 m, tropicale sempreverde a quote inferiori, ma con non meno di 2000 mm di mortalità ancora elevato (superiore al 12‰) e una forte emigrazione (0,2%): ne è risultata una brusca frenata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] città (88% la popolazione urbana), conosce da anni un forte incremento sia naturale sia migratorio (in complesso, 2,9% Institute of Public Administration dello studio Architects Collaborative con M. al-Sabiq, entrambi 1982), aeroporti (King Khalid ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] tenutesi nel novembre 2023, in un clima di forti tensioni e di ridottissima affluenza, hanno riconfermato Rajoelina nella carica
Culture del M. L’interesse etnografico per il M. nasce dalla particolare commistione di elementi e tratti culturali ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] secche; le piogge sono scarse, intorno ai 700 mm annui.
M. è un paese in trasformazione, nel quale alcuni aspetti arcaici, pur sempre meno numerosi, coesistono con forti impulsi alla modernizzazione. La popolazione continua a crescere, anche se con ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] ’Appennino. La catena spartiacque è pochissimo elevata (Monte Beigua, 1287 m) e corre vicina al mare, fino a circa 5 km, sopra il limite di questo, prati e pascoli.
Popolazione
Per decenni in forte aumento (778.000 ab. nel 1861, 1.848.539 ab. nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] da modesti rilievi, tra cui la catena dei Mugodžary (657 m). Attraverso la depressione nota come Porta di Turaj, il Bassopiano ancora oggi il K. si presenta come un paese con una forte componente rurale (43%). La città più popolosa è Alma-Ata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] è gravato da un ingente debito estero e da una forte dipendenza dagli aiuti internazionali.
Fra le popolazioni che abitavano che limitava le prerogative del presidente, la carica passò a M. Tandja, del MNSD, riconfermato nel 2004. L’aggravarsi della ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Ottocento gli Austriaci costruirono un complesso sistema di forti esterni alle mura. Solo nella prima metà del di S. Maria in Organo (1495-1533), intagliatore e maestro di tarsie. M. Sanmicheli lasciò a V. numerose opere, dalle mura e dalle porte ( ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...