Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] in Belgio, sovranità-associazione in Canada, forti autonomie locali in Spagna). Un fenomeno cura di), State, violence and ethnicity, Niwot, Col.,1990.
Van Bruinessen, M., Shifting national and ethnic identities: the Kurds in Turkey and Europe, in ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 1944 e nel lungo inverno del 1945, ma forte era stata la loro presenza anche all’interno dei le società di mutuo soccorso erano 755 al Centro-Nord contro le 44 del Sud, cfr. M.S. Piretti, La giustizia dei numeri, cit., pp. 289-290, 189n.
41 Vedi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 8), nella zona del lago di Costanza erano sorti forti risentimenti contro C. e i suoi compagni che , St. C. and the Mass, in Irish Eccl. Record, XCVII (1962), pp. 296-303; M. Tosi, Il Commentario di s. C. ai Salmi, in Columba, I, Bobbio 1963, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , ma permise loro di sopravvivere.
La crisi fu forte: un’inchiesta del 1879 metterà in luce che dal 3° vol., L’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 39-59.
M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari 1997 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] braccio difende, per il bene di tutti, la nostra città forte di Sion, sì che scacciati da essa i trasgressori della vuole’, in Il Regno-attualità, 12 (2011), pp. 410-426.
98 Cfr. M. Phillips, The Thief’s Cross: Crusade and Penance in Alan’s of Lille’s ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] tu sia atto a patire piú che a fare una cosa forte. Questo modo di vivere adunque pare che abbi renduto il Giovanni XXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A. Melloni, L. Butturini, M. Faggioli et al., VI, 2, Pace e Vangelo 1956-1968, a cura di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] , cit., pp. 193-206.
33 E. Balducci, Diari (1945-1978), a cura di M. Paiano, Brescia 2009, pp. 521-522, 527-528.
34 Diario Parodi, pp. 336- tra il 1964 e il 1965, che mise in luce forti differenze di opinione e contrasti: F. Sportelli, La conferenza ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] C’è poi quello feriale, distinto per i tempi cosiddetti forti (Avvento-Natale, Quaresima e Pasqua) e per il tempo -182.
9 Cfr. Missale Romanum. Editio typica (1570), a cura di M. Sodi, A.M. Triacca, Città del Vaticano 1998 (MLCT, 2).
10 Si veda, per ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] meno dell'esigenza di far proseliti. Per le forti peculiarità dell'ideologia che le caratterizza le sette di G., Kingdom and community, Englewood Cliffs, N.J., 1975.
Harrison, P.M., Power and authority in the free church tradition, Princeton, N.J., ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Macello e S. Maria Maggiore, in una zona dove era forte l'influenza dei Colonna e che sarà interessata anche dagli International School for the Study of Written Records, a cura di O. Pecere-M.R. Reeve, Spoleto 1995, pp. 371-407 (alle pp. 401- ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...