Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] accanto all'altra senza che insorgessero forti contrasti, nonostante G. ritenesse l' (492-6), "The Journal of Religious History", 8, 1974-75, pp. 317-32.
M.H. Hoeflich, Gelasius I and Roman Law: One Further Word, "The Journal of Theological Studies ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] , da essa impersonata, di fronte al prevalere di forti tendenze centrifughe quali, da un lato, l'ostilità Roma 1963, ad Indicem;F. Gregorovius, Diari romani, a cura di A. M. Arpino, Roma 1967, ad Indicem; La questione ital. dalle annessioni al Regno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] . Entierro; commemora i caduti in Fiandra ("anime forti cui dobbiamo il non aver avuto la guerra in des écrivains de la comp. de Jésus...,II, Liège 1854, pp. 107-110; G. M[elzi]. Dizion. di opere anonime e pseudonime...,I, Milano 1848, pp. 29, 375-376 ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] sottoposte al loro dominio sussidi straordinari, provocando forti resistenze. La rabbia aumentava ovunque, e in p. 21; Lettres communes d'Urbain V, a cura di M.-H. Laurent-P. Gasnault-M. e A.-M. Hayez, Paris 1954-1986, ad Indicem; O. Prerovsky, L ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] ingresso nelle Università; egli mantenne però nell'Ordine una forte presenza di laici, con la possibilità per essi di de l'ordre des frères mineurs au XIIIe siècle, a cura di M. d'Alatri, S. Gieben (Bibliotheca Seraphico-capuccina, 29), Roma 1982 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] di ricordare che la nuova fondazione fu all'origine motivo di forti contrasti tra D. e il signore di Sora, che, all diocesi di Valva e Sulmona, II, Casalbordino 1909, pp. 96-102; M. Inguanez, Inni inediti di Alberico e il codice cassinese 199, in Bull ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] 25 agosto - molto stimata e desiderata da forti pretendenti" come monsignor Giovanbattista Anguissola e Alessandro del nome G. P. appioppate al D. nell'indice dei nomi a p. 1025); M. Zorzi, La libreria di S. Marco..., Milano 1987, p. 336; G. Benzoni, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] esigenze collettive di miglioramento, malgrado le forti sollecitazioni rivoltegli in tal senso dai riformatori Stato romano dal 1815 al 1850, I, Firenze 1853, pp. 78 ss., 150-154; M. Minghetti, Miei ricordi, I, Torino, 1888, pp. 146, 184; A. Manno, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] anche in questa fase, in cui si delineavano più forti fratture fra gli esponenti del filogiansenismo e del riformismo consigliere du Coudray e a A-J.-C. Clément (Lettres italiennes à M. La Motte du Coudray conseiller au Chátelet, tt. I-IV, 1759- ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] portato la scomunica di un personaggio che aveva un così forte seguito nel popolo e nella corte imperiale. La reazione dei ecclesiae romanae, in Chronica minora (saec. IV, V, VI, VII), in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, 1, a cura di Th. Mommsen, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...