MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] di "democrazia popolare". Contemporaneamente, in Francia e in Italia, in cui rinascono o si consolidano forti partiti comunisti, il m. ha una diffusione mai conosciuta prima d'allora.
La dottrina trae visibilmente vantaggio dai successi politici ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] ; Keesing's record of world events, New York 1993-94; M. Mura, Nuovi Stati europei provenienti dall'ex Urss, in Post Palimpsesty, "Palinsesti", 1986). Ma la pressione del sistema è ancora forte, e alcuni autori d'indubbio talento, come D. Pavlyčko (n. ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] papavero da oppio, estese su oltre 3000 ha, consentono al M. di essere annoverati tra i principali fornitori di droga del sistema tributario che negli anni Novanta aveva manifestato una forte dipendenza dall'andamento del prezzo del petrolio. Infatti ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] materiale locale, un tufo poroso, grossolano ma atto a forti effetti pittorici. Allora la città, che si andava sviluppando da ovest verso il mare. Mentre a est le ultime propaggini dei M. Vulsini e Cimini giungono fin quasi alla valle del Tevere, la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] però un breve momento, perché già nel gennaio del 1955 M. Rákosi dopo un lungo viaggio nell'URSS riprese quota nel 4 novembre alle 4 del mattino 15 divisioni corazzate sovietiche, forti di 6000 carri armati pesanti, presero a dilagare nel paese ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] crisi in cui versa il paese alimenta, inoltre, forti correnti migratorie, non di rado clandestine. Sotto il odyssey, London 1995.
R. Qosja, La question albanaise, Paris 1995.
M. Vickers, J. Pettifer, Albania. From anarchy to a Balkan identity, ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] sue origini sia marxiste che pacifiste, per i forti connotati derivanti dal cristianesimo protestante.
Difficile è stabilire con d. si manifestò ad opera di scrittori come G. Konrad e M. Haraszthy, e di filosofi come J. Kis; tuttavia non divenne mai ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] 1990) e la bassa qualità delle essenze costringe a forti importazioni per soddisfare i consumi interni.
Modeste le risorse (a Rufisque) e del montaggio di autoveicoli (a Dakar). A M'Bao, tra Dakar e Rufisque, è stata istituita nel 1976 una zona ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] tale processo ha subito rallentamenti e interruzioni per le forti tensioni create in seguito al ritorno dei rifugiati e alla proprietari per quanto riguardava gli immobili che non superavano i 100 m² in aree urbane e i poderi inferiori ai 35 ettari. ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] del mercato serbo) che si sono manifestate sotto forma di un forte calo della domanda e con essa della produzione. La S., Comunisti di S. (ZKS, Zveza Komunistov Slovenije), guidata da M. Kučan (1986-89) e venne accompagnato dalla crescente diffusione ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...